Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Schistoceros bimaculatus (Olivier 1790) - Bostrichidae Bostrichinae Bostrichini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=415&t=90524 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Valerio [ 03/06/2020, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Schistoceros bimaculatus (Olivier 1790) - Bostrichidae Bostrichinae Bostrichini |
Famiglia successiva, i bostrichidi. Direi Schistoceros bimaculatus (Olivier 1790) - Bostrichidae Bostrichinae Bostrichini ma non so se potrei confonderli con altro L. = 9 e 8 mm Primo esemplare Secondo esemplare |
Autore: | Clickie [ 03/06/2020, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Schistoceros bimaculatus ???? - Bostrichidae |
Credo sia inconfondibile. Attacca spesso Tamarix, ed è predato da Cleridae di ottima marca….. Ciao, A. ![]() |
Autore: | Valerio [ 03/06/2020, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Schistoceros bimaculatus ???? - Bostrichidae |
Bene ![]() credo sia inconfondibile pure il Bostrichus capucinus che posso evitare di postare. Domani allora dei Bostrichidi meno inconfondibili ![]() |
Autore: | Clickie [ 03/06/2020, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Schistoceros bimaculatus ???? - Bostrichidae |
Di Bostrichus capucinus ti è mai capitata la varietà interamente nera ? E le Psoa le hai mai raccolte ? Bel gruppo. Ti mando via MP un lavoricchio che potrebbe interessarti. Ciao, A. |
Autore: | Valerio [ 04/06/2020, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Schistoceros bimaculatus ???? - Bostrichidae |
Clickie ha scritto: Di Bostrichus capucinus ti è mai capitata la varietà interamente nera ? E le Psoa le hai mai raccolte ? Bel gruppo. Ti mando via MP un lavoricchio che potrebbe interessarti. Ciao, A. Nè l'uno, ma magari tra il materiale ancora da preparare chissà ... nè l'altre, che ho conosciuto questi giorni sul forum, veramente belle le Psoa |
Autore: | Clickie [ 04/06/2020, 0:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Schistoceros bimaculatus ???? - Bostrichidae |
Un modo semplice e relativamente "certo" per le Psoa: in epoca di potatura dei vigneti, quando i vignaioli tagliano i tralci e ne fanno fascine, prendere (col permesso del vignaiolo) le fascine stesse e porle su ampio telo bianco poi bastonarle sonoramente. Occhio che le Psoa si involano con prontezza. Praticare la cosa verso il tramonto oppure (ohibò….) al mattino presto. Quest'ultima del mattino la so solo per sentito dire, mentre al tramonto ne ho prese assai. Le Psoa amano Vitis vinifera, dunque le ritengo bestie intelligenti a dispetto della loro collocazione, che non prevederebbe discernimento. A. |
Autore: | Valerio [ 04/06/2020, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Schistoceros bimaculatus ???? - Bostrichidae |
![]() accidenti, bella tecnica, da provare ... |
Autore: | Clickie [ 04/06/2020, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Schistoceros bimaculatus ???? - Bostrichidae |
Ripercorrendo i vari post sulle due specie di Psoa della nostra fauna, constato che molti colleghi avevano già notato e segnalato il fatto che sono principalmente infeudate a Vitis. Comunque garantisco che la "battitura" delle fascine di vite funziona, e si prendono pure un sacco di altre bestiole: Agrilus derasofasciatus se appena tagliate, poi Poecilium fasciatum, Trogoxylon, Tarsostenus univittatus. ecc. Consiglio inoltre di ripetere l'operazione nella varie fasi di disseccamento delle fascine, finché non vengono bruciate nei camini. A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |