Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 11:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Thylodrias contractus Motschulsky, 1839 - Dermestidae

5.VI.2014 - ITALIA - Lombardia - MI, Milano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/06/2014, 17:06 
 

Iscritto il: 25/11/2012, 8:53
Messaggi: 124
Località: MILANO
Nome: vladimiro cortese
L'ho trovato qualche giorno fa, su una parete in casa.
E' possibile identificarlo?
Grazie
:hi: Vladim


P6050791.JPG

P6050790.JPG

P6050786.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 10/06/2014, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Molto bello, anzi bellissimo, so cos'è ma non te lo dico perché questa non è la sezione giusta :mrgreen: .
Se la indovini te lo dico (intanto mi vado a rileggere come si chiama l'insetto che me ne sono dimenticato :gh: ).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 10/06/2014, 19:28 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Reperto interessante.
Per il momento dovrà restare "Ignotus"

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 10/06/2014, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Vladimiro, come ti ha già detto Alessio, che saluto, perchè non lo vedo da tanto tempo, :gh: , questa non è la sezione giusta.
Se nel prossimo messaggio aggiungi data e luogo (Prov.) provvedo io a spostare questa discussione in Determinazioni e Conferme.

A proposito, se questo insetto l'hai fotografato in questi giorni, è un bel po' fuori stagione!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 10/06/2014, 19:46 
 

Iscritto il: 25/11/2012, 8:53
Messaggi: 124
Località: MILANO
Nome: vladimiro cortese
Hai ragione. mi ero accorto di aver sbagliato sezione, ma non sapevo come fare a spostare la discussione, ammesso che fosse nelle mie facoltà.
L'insetto è stato trovato in casa mia, qui a Milano lo scorso 5 giugno.

Grazie
:hi: :hi: Vladim


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 10/06/2014, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
vladim ha scritto:
Hai ragione. mi ero accorto di aver sbagliato sezione, ma non sapevo come fare a spostare la discussione, ammesso che fosse nelle mie facoltà.
L'insetto è stato trovato in casa mia, qui a Milano lo scorso 5 giugno.

Grazie
:hi: :hi: Vladim

Ok. Sposto e aggiungo i dati (gli spostamenti li possono fare solo amminsitratori, curatori di sezione e simili).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da identificare
MessaggioInviato: 10/06/2014, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
L'unico Thylodrias segnalato per l'Italia, stando alla Checklist è Thylodrias contractus Motschulsky, 1839, anche se sembra strano è un dermestide, un maschio per l'esattezza, visto che la femmina è attera.

Julodis ha scritto:
Vladimiro, come ti ha già detto Alessio, che saluto, perchè non lo vedo da tanto tempo, ,

:hp: :lov2: :lov2:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2014, 21:14 
 

Iscritto il: 25/11/2012, 8:53
Messaggi: 124
Località: MILANO
Nome: vladimiro cortese
Grazie! :D :D :D
Avevo già trovato in casa femmine attere di questa specie, ma il maschio alato è tanto differente. che mai avrei pensato si trattasse della stessa specie! :o
:hi: Vladim


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2014, 19:02 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Alessio89 ha scritto:
anche se sembra strano è un dermestide

Non a caso era stato descritto con il nome:
Ignotus aenigmaticus Slosson, 1903

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2014, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2568
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Questa non la sapevo. Questo Slosson non ci avrà capito molto su quello che ha trovato per chiamarlo così :mrgreen: .
Grazie della notizia Giuseppe :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: