Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 15:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthrenus sp. - Dermestidae

6.I.2011 - ITALIA - Sicilia - CT


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anthrenus sp. - Dermestidae
MessaggioInviato: 06/01/2011, 15:27 
 

Iscritto il: 27/12/2010, 16:56
Messaggi: 5
Nome: Giuseppe Moscato
La mia ragazza ha ritrovato questo insetto nel suo armadio.

Forse si ciba di tessuti? prima dovrei identificarlo...

cosa e'? o meglio... chi e'?

la foto non rende bene... ha il corpo ricoperto di peli

:-D


2.jpg

1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto sconosciuto in armadio
MessaggioInviato: 06/01/2011, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 553
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
Poterebbe essere un Coleottero Dermestidae...

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto sconosciuto in armadio
MessaggioInviato: 06/01/2011, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
CerambyxLeo ha scritto:
Poterebbe essere un Coleottero Dermestidae...

Sembra una larva o un'esuvia di Anthrenus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto sconosciuto in armadio
MessaggioInviato: 06/01/2011, 17:07 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2086
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
:ok: Anthrenus.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto sconosciuto in armadio
MessaggioInviato: 06/01/2011, 21:12 
 

Iscritto il: 27/12/2010, 16:56
Messaggi: 5
Nome: Giuseppe Moscato
Orotrechus ha scritto:
:ok: Anthrenus.

ma si ciba quindi di tessuti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: insetto sconosciuto in armadio
MessaggioInviato: 06/01/2011, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Noi purtroppo conosciamo bene le specie le cui larve mangiano gli insetti secchi (chitina e altri tessuti), ma è probabile che alcune specie di Anthrenus si nutrano di altri tessuti animali. Questa potrebbe essersi sviluppata su qualche indumento di lana. Potrebbe essere anche qualche altro Dermestidae, ad esempio del genere Dermestes, le cui larve vivono sempre a spese di tessuti animali morti e più o meno essiccati (sono tra gli ultimi "spazzini" a trovarsi sulle carcasse dei piccoli vertebrati morti), tra cui c'è sicuramente qualche specie che si nutre della pelliccia, quindi potenzialmente anche di lana, ma quel ciuffo di setole all'estremità posteriore che mi par di vedere nella tua foto, mi sembra caratteristico degli Anthrenus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: