Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 2:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dermestes sp. - Dermestidae - Larva

3.XI.2011 - ITALIA - Lombardia - BS, Brescia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dermestes sp. - Dermestidae - Larva
MessaggioInviato: 04/11/2011, 9:40 
Avatar utente

Iscritto il: 01/05/2011, 20:22
Messaggi: 22
Nome: Andrea Maranta
Buongiorno a tutti.
Credo sia la larva di un coleottero che nemmeno le trappole ad ferormoni riesce a catturare nel negozio dove lavoro. (articoli ed alimenti per animali)
Di solito si annidano nelle confezioni di carne secca o comunque snack per cani ricavati da parti di animali (orecchie di maiale, nerbo di bue etc), che poi devo buttare...

Grazie

morgante


mostrobk.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2011, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
credo si tratti di larva di Dermestidae

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2011, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Anthrenus.jpg



Molto probabilmente si tratta di Anthrenus

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2011, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Pactolinus ha scritto:
Molto probabilmente si tratta di Anthrenus :hi:

Quella striscia chiara sul dorso a me ricorda più un Dermestes sp., specie peraltro tipicamente legate ad un substrato come quello indicato da morgante :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2011, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
Anthrenus non credo. Non riesco a ritrovare le mie foto, ma ricordo che ha l'addome chiaro, un po' appiattito e quasi "tronco".
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2011, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Comunque il danno è lo stesso.
Quindi massima pulizia ed eliminare eventuali residui di cibo per animali.
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2011, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
In effetti :no1: :oops: ....assomiglia molto di più a questa!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: