Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Thorictus sp. - Dermestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=48401 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 16/10/2013, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Thorictus sp. - Dermestidae |
Purtroppo non posso inserire i dati completi per buoni motivi, ma non posso fare a meno di chiedervi di che razza di bestia si tratta. Mi è uscita in 2 exx, vagliando del terriccio alla base di alcune Labiatae. Mi hanno sempre detto che: "quando non sai cosa è......allora è un Tenebrionidae"! ![]() ![]() Poco più di 2 mm. |
Autore: | Fumea crassiorella [ 16/10/2013, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Famiglia....genere....e specie....boh!!!! |
Ciao Leo, è un Thorictus sp. - Dermestidae ![]() |
Autore: | FORBIX [ 16/10/2013, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Famiglia....genere....e specie....boh!!!! |
Grazie Roberto!! ![]() ![]() ![]() ![]() Eppure....già lo avevo visto, ma non sapevo davvero dove sbattere la testa. Sai per caso chi li determina?? Questo potrebbe essere mooooolto interessante! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/10/2013, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Famiglia....genere....e specie....boh!!!! |
Quale sarà di questi due? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=41561&hilit=thorictus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=15982&hilit=thorictus |
Autore: | FORBIX [ 16/10/2013, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Famiglia....genere....e specie....boh!!!! |
Julodis ha scritto: Quale sarà di questi due? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=41561&hilit=thorictus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=15982&hilit=thorictus Probabilmente si. Ma se si tratta di una bestiola "attera", sono curioso di farlo vedere ad uno specialista! ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 16/10/2013, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Famiglia....genere....e specie....boh!!!! |
FORBIX ha scritto: Sai per caso chi li determina?? Non saprei; potresti provare a contattare Andreas Herrmann. La sua mail è nel sito http://www.dermestidae.com/ ![]() |
Autore: | elleelle [ 16/10/2013, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thorictus sp. - Dermestidae |
Io li trovo abbastanza spesso sotto le pietre. Di solito, sono in gruppo. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 17/10/2013, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thorictus sp. - Dermestidae |
Julodis ha scritto: Quale sarà di questi due? viewtopic.php?f=416&t=41561&hilit=thorictus viewtopic.php?f=416&t=15982&hilit=thorictus Entrambi. Ciao Giuseppe |
Autore: | Julodis [ 17/10/2013, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thorictus sp. - Dermestidae |
Vuoi dire che sono sinonimi, oppure uno dei due è stato determinato male? |
Autore: | giuseppe55 [ 17/10/2013, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thorictus sp. - Dermestidae |
Julodis ha scritto: Vuoi dire che sono sinonimi, oppure uno dei due è stato determinato male? Ciao Maurizio, leggo che anche l'esemplare sardo è stato indicato come prob. Thorictus grandicollis. Occorrerà aggiornare il titolo. In realtà, visto che Roberto dice che l'esemplare ha lunghe setole laterali, gli chiederei, per conferma, una foto del bordo laterale delle elitre e del callo omerale. Quanto all'esemplare di Leonardo penso sia un Thorictus grandicollis, anche se la punteggiatura di pronoto ed elitre sembra troppo impressa. Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 17/10/2013, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thorictus sp. - Dermestidae |
giuseppe55 ha scritto: In realtà, visto che Roberto dice che l'esemplare ha lunghe setole laterali, gli chiederei, per conferma, una foto del bordo laterale delle elitre e del callo omerale Appena posso le faccio. Dovrei averne vari esemplari, raccolti perlopiù con il lavaggio del suolo prelevato da formicai. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 17/10/2013, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thorictus sp. - Dermestidae |
Per quanto riguarda il mio esemplare, ho osservato ora sotto il binoculare che presenta anche lui delle lunghe setole erette, lungo tutto il margine elitrale. Davvero un carattere singolare che non avevo notato prima. Grazie per avermelo fatto presente!! ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 18/10/2013, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thorictus sp. - Dermestidae |
FORBIX ha scritto: ... presenta anche lui delle lunghe setole erette Quanto lunghe ? Confrontale con quelle dei due esemplari di Roberto. In ogni caso il callo omerale sembra essere ben rilevato. Ciao Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 18/10/2013, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Thorictus sp. - Dermestidae |
Grazie Giuseppe. ![]() Sono senza dubbio più corte e più rade di questo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |