Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
larva di Ctesias serra (Fabricius, 1792) - Dermestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=52669 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | friganea [ 13/04/2014, 13:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Caro Francesco, benvenuto su forum! Si tratta di una larva di coleottero Antrenide. Questa famiglia non è molto amata dagli entomologi perché, tra le altre cose, i suoi rappresentanti sono ghiotti di collezioni entomologiche! Quindi ![]() ![]() ![]() ![]() Un saluto marco |
Autore: | elleelle [ 13/04/2014, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
E' una larva di Dermestidae, ma non mi pare di Anthrenus sp.. Peli troppo folti e lunghi. |
Autore: | tul1 [ 13/04/2014, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
Grazie delle risposte..in effetti guardando un po' le immagini su internet sembra una larva di Dermestidae..ma è comune nella mia zona? |
Autore: | Julodis [ 13/04/2014, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Di che insetto si tratta? |
I Dermestidae sono comuni un po' ovunque, solo che le larve si vedono non di frequente a causa delle loro abitudini (eccetto nelle scatole degli entomologi!). Per gli adulti, il discorso è diverso. Alcuni generi, come Dermestes, sono comunque poco visibili, perchè vivono nelle vecchie carcasse di animali ormai ridotte alle ossa, pelle e pochi tessuti secchi, o ambienti simili, mentre gli adulti degli Anthrenus e vicini sono floricoli, e si osservano abbastanza facilmente, soprattutto sui fiori bianchi delle ombrellifere e su quelli delle composite. |
Autore: | AntBully [ 23/10/2019, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: larva di Dermestidae |
Vedo ora questo post e mi sembra giusto apportare una corretta identificazione della larva. Si trattava di una larva di Ctesias serra (Fabricius, 1792), un Megatomino sì ma non un Anthrenino. I caratteri da osservare sono proprio quelli riportati da elleelle, ovvero la distribuzione di hastisetae e la compattezza del corpo, caratteri unici quanto meno per i Dermestidi presenti in Italia. Altro dato sono le dimensioni, decisamente notevoli per trattarsi di un Megatomino. Altra cosa che mi preme dire è che in realtà sono proprio poche le specie di Dermestidi che infestano le collezioni entomologiche: proprio in questo post, abbiamo un esempio di un Dermestidae che parassita principalmente i ragni, dai quali attinge prede sia uccise da poco (e quindi potrebbe tra l'altro condannare anche il ragno stesso alla morte) che prede già avariate. Una Ctesias serra è impossibile da rinvenire in collezioni entomologiche; di solito, le collezioni entomologiche vengono attaccate da o specie presenti nel genere Anthrenus o Trogoderma oppure Reesa vespulae. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |