Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ctesias serra (Fabricius, 1792) - Dermestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=53352
Pagina 1 di 1

Autore:  gio [ 08/05/2014, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Ctesias serra (Fabricius, 1792) - Dermestidae

Trovato che si arrampicava sulla parete di un palazzo, in prossimità di due Acer platanoides.

Lunghezza: 4 mm.

Grazie, :hi:
2.jpg



Allegati:
10.jpg

6.jpg

4.jpg

14.jpg

DSC_0005.JPG

New-Out99994-Pyramid Weighted Average[1,0,1]b.jpg


Autore:  gio [ 08/05/2014, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctesias serra ?

Avrei potuto stupirvi con fantastici effetti speciali, ma purtroppo non ho saputo andare oltre un inquietante horror. Nel patetico tentativo di liberare le antenne :oops: , per poterle fotografare, alla povera bestiolina gli ho letteralmente staccato la testa :cry: ! I miseri resti, di quello che un tempo era una bestiolina, li potete vedere nell'immagine.

Spero che questo sacrificio :oooner: possa condurre a un ID.

Grazie, :(
08.jpg


Autore:  Nicarinus [ 11/07/2017, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ctesias serra ?

Il mio intervento è molto tardivo, ho visto solo ora le foto. L'identificazione di questo Dermestide come Ctesias serra (Fabricius, 1792) mi sembra pienamente condivisibile. Il dettaglio della clava antennale corrisponde all'antenna maschile. In casi come questo, con microscopiche quantità di colla entomologica e una dose di certosina pazienza sicuramente maggiore, lavorando sotto il binoculare si può ricollocare la testa nel protorace, intervenire su altre eventuali separazioni/frammentazioni e restituire ad integrum l'insetto (sempre che lo si desideri fare, per finalità estetiche di collezione).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/