Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larva di Dermestidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=56888
Pagina 1 di 1

Autore:  marsal [ 04/10/2014, 9:39 ]
Oggetto del messaggio:  Larva di Dermestidae sp.

salve, questa è l'ultima foto che sottopongo alla vostra attenzione, trovata sempre nel solito materiale isolante del sottotetto. Questa è una larva pelosa, trovata all'interno dei cunicoli scavati dell'isolante, insieme alle larve gialle e apode.
Presumo che si tratti di larve di coleottero, ma non ne sono affatto sicuro; qualcuno può aiutarmi nella determinazione e a capire la dinamica dell'infestazione?

dall'idea che ci siamo fatti, probabilmente queste larve pelose sono di una specie infestante che ha scavato i cunicoli nel polistirolo isolante, mentre quelle gialle potrebbero essere di qualche parassitoide che poi è sfarfallato con la forma che ho postato a parte; infatti sono state trovate anche alcune di queste larve morte e aperte, come se qualcosa che vi era all'interno fosse fuoriuscito; è presumibile?

molte grazie

Allegati:
larva aperta.JPG

larva pelosa.JPG


Autore:  elleelle [ 04/10/2014, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva pelosa trovata in casa

Questa è una larva di Dermestidae. Forse, genere Anthrenus?

Strano che scavino cunicoli nel polistirolo, a meno che non fosse imbevuto di qualche liquido organico poi disseccato e loro cercassero di mangiare quello.
:hi:

Autore:  Nicarinus [ 22/06/2017, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva pelosa trovata in casa

Esuvia larvale (foto sopra) e larva (foto sotto) di Coleotteri Dermestidi della sottofamiglia Megatominae (larve riconoscibili per la presenza di densi ciuffi di astisete o setole a lancia, setole estremamente caratteristiche e inconfondibili al microscopio a forte ingrandimento). Generi di Megatomine ben noti in Italia: Anthrenus, Trogoderma, Megatoma. L'escavazione del polistirolo, producendo rudimentali gallerie per creare ripari temporanei in cui infossarsi, per lo meno nel genere Trogoderma è un fenomeno comune (osservazioni personali).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/