Autore |
Messaggio |
martino
|
Inviato: 20/08/2019, 20:04 |
|
Iscritto il: 26/06/2018, 10:27 Messaggi: 161
Nome: MartinoRomano
|
Immagino sia poco interessante ma sono curioso.. Lungo 7mm Catturato insieme ad un altro esemplare (non preso perché col disegno sulle elitre completamente rovinato) con trappola ad aceto. La foto è orrenda e se necessario ne farò altre. Grazie Ciao  Martino
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 20/08/2019, 20:12 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
Ciao Martino, non è un Buprestidae Penso sia dalle parti di Dermestidae o affini, ma onestamente non saprei dirti 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
martino
|
Inviato: 20/08/2019, 20:37 |
|
Iscritto il: 26/06/2018, 10:27 Messaggi: 161
Nome: MartinoRomano
|
Grazie Federico.. e scusate per il banale errore.. aggiungo foto laterali del Coleottero sperando che si riesca a capire Cos'è Ciao  Martino
|
|
Top |
|
 |
martino
|
Inviato: 20/08/2019, 23:06 |
|
Iscritto il: 26/06/2018, 10:27 Messaggi: 161
Nome: MartinoRomano
|
Dermestes undulatus?  Ciao Martino
|
|
Top |
|
 |
walking stick
|
Inviato: 21/08/2019, 10:09 |
|
Iscritto il: 13/08/2018, 10:54 Messaggi: 112 Località: Magenta (Mi)
Nome: Eugenio Galastri
|
Non so, mi pare pure a me Dermestes, ma non l'undulatus; puoi fare una foto della clava antennale?
|
|
Top |
|
 |
Paradomorphus
|
Inviato: 21/08/2019, 10:50 |
|
Iscritto il: 14/10/2016, 16:39 Messaggi: 437 Località: Settimo Torinese (TO)
Nome: Federico Rosso
|
martino ha scritto: Grazie Federico.. e scusate per il banale errore..aggiungo foto laterali del Coleottero sperando che si riesca a capire Cos'è Ciao  Martino ma non preoccuparti  mi è capitato, mi capita e mi ricapiterà sicuramente in futuro. Magari non coi buprestidi, che sono il mio gruppo, ma con altri gruppi sono un disastro 
_________________ Federico Rosso
... venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta. (Galileo Galilei)
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 21/08/2019, 11:24 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
per me è un Dermestes mustelinus per l'apparente uniformità di colore di protorace ed elitre; l' undulatus ha protorace rossastro-rugginoso. Certo che queste foto non sono molto esaustive. 
|
|
Top |
|
 |
martino
|
Inviato: 21/08/2019, 21:03 |
|
Iscritto il: 26/06/2018, 10:27 Messaggi: 161
Nome: MartinoRomano
|
Grazie delle risposte Chalybion ha scritto: per me è un Dermestes mustelinus per l'apparente uniformità di colore di protorace ed elitre; l' undulatus ha protorace rossastro-rugginoso. Certo che queste foto non sono molto esaustive.  Si effettivamente queste foto non rendono il colore, elitre e pronoto sono neri. Posto una '' foto'' della clava antennale, non penso che di questa qualità sia utile ma per sicurezza la posto comunque  Ciao  Martino
|
|
Top |
|
 |
walking stick
|
Inviato: 23/08/2019, 11:07 |
|
Iscritto il: 13/08/2018, 10:54 Messaggi: 112 Località: Magenta (Mi)
Nome: Eugenio Galastri
|
martino ha scritto: Grazie delle risposte Chalybion ha scritto: per me è un Dermestes mustelinus per l'apparente uniformità di colore di protorace ed elitre; l' undulatus ha protorace rossastro-rugginoso. Certo che queste foto non sono molto esaustive.  Si effettivamente queste foto non rendono il colore, elitre e pronoto sono neri. Posto una '' foto'' della clava antennale, non penso che di questa qualità sia utile ma per sicurezza la posto comunque  Ciao  Martino Non conoscendo i Dermestidae volevo essere sicuro che non fosse uno strano Attagenus, ma la clava è da Dermestes; effettivamente pure a me pare il mustelinus, ma non sono il mio campo 
|
|
Top |
|
 |
walking stick
|
Inviato: 23/08/2019, 11:10 |
|
Iscritto il: 13/08/2018, 10:54 Messaggi: 112 Località: Magenta (Mi)
Nome: Eugenio Galastri
|
Comunque tranquillo, anch'io la prima volta che vidi un Dermestes lo scambiai per un mini Buprestidae 
|
|
Top |
|
 |
martino
|
Inviato: 23/08/2019, 13:30 |
|
Iscritto il: 26/06/2018, 10:27 Messaggi: 161
Nome: MartinoRomano
|
walking stick ha scritto: martino ha scritto: Grazie delle risposte Chalybion ha scritto: per me è un Dermestes mustelinus per l'apparente uniformità di colore di protorace ed elitre; l' undulatus ha protorace rossastro-rugginoso. Certo che queste foto non sono molto esaustive.  Si effettivamente queste foto non rendono il colore, elitre e pronoto sono neri. Posto una '' foto'' della clava antennale, non penso che di questa qualità sia utile ma per sicurezza la posto comunque  Ciao  Martino Non conoscendo i Dermestidae volevo essere sicuro che non fosse uno strano Attagenus, ma la clava è da Dermestes; effettivamente pure a me pare il mustelinus, ma non sono il mio campo  Grazie, quindi Dermestes mustelinus? walking stick ha scritto: Comunque tranquillo, anch'io la prima volta che vidi un Dermestes lo scambiai per un mini Buprestidae  E non siamo gli unici, ho visto che anche su FNM qualcuno si confonde  ... ... Si vede che il Dermestes voleva essere un buprestide  Ciao  Martino
|
|
Top |
|
 |
AntBully
|
Inviato: 27/04/2021, 9:38 |
|
Iscritto il: 18/11/2016, 23:01 Messaggi: 38 Località: San Pietro in Casale (BO)
Nome: Dario Cioppa
|
Personalmente ho il dubbio fra Dermestes mustelinus e Dermestes gyllenhalii, e personalmente sono più propenso per quest'ultima specie per il disegno delle setae che noto nella seconda foto. Bella specie in ogni caso!
|
|
Top |
|
 |
|