Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dermestes (Dermestes) lardarius Linnaeus, 1758 - Dermestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=416&t=90445
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 31/05/2020, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Dermestes (Dermestes) lardarius Linnaeus, 1758 - Dermestidae

Questa specie credo sia inconfondibile.

Dermestes (Dermestes) lardarius Linnaeus, 1758 - Dermestidae

Forse il più famoso dei Dermestes ma, visto che sul forum c'era un unico esemplare tedesco e che questo mio è ad oggi l'unico italiano, credo non sia poi così comune rispetto ad altre specie.

L. = 7 mm

IMG_7649aa (CS) Dermestes (Dermestes) lardarius.JPG

IMG_7649ab.JPG

IMG_7649ac.JPG


Autore:  Chalybion [ 31/05/2020, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes (Dermestes) lardarius Linnaeus, 1758 - Dermestidae

Infatti non l'ho ancora trovato!! :x

Autore:  Andricus [ 31/05/2020, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes (Dermestes) lardarius Linnaeus, 1758 - Dermestidae

Personalmente ho incontrato tre esemplari di questa specie, in due occasioni:
-la prima nel parco del Po a Polesine Parmense nell'aprile 2019, un solo esemplare sotto corteccia di un pioppo caduto a terra in un prato vicino alla riva, purtroppo l'esemplare si è buttato a terra sparendo tra i detriti;
-la seconda in un pascolo a terreno argilloso vicino Monte Romano (VT), una coppia sotto corteccia di eucalipto a dicembre 2019.

Autore:  Valerio [ 31/05/2020, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes (Dermestes) lardarius Linnaeus, 1758 - Dermestidae

Quindi è confermata la mia impressione.
Dal canto mio questo è l'unico esemplare mai trovato

Autore:  mascalzonepadano [ 01/06/2020, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes (Dermestes) lardarius Linnaeus, 1758 - Dermestidae

E' noto x essere infestante in luoghi dove si lavorano carni (es. salumifici), ma i moderni standard igienici credo lo abbiano fatto sparire quasi completamente da questi posti.
Come habitat originario invece segnalo i nidi di Processionaria, in cui li ho trovato alcune volte.
Posti dove in effetti non si va a cercare spesso :)
Nic

Autore:  Chalybion [ 01/06/2020, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dermestes (Dermestes) lardarius Linnaeus, 1758 - Dermestidae

mascalzonepadano ha scritto:
... segnalo i nidi di Processionaria, in cui li ho trovato alcune volte.
Posti dove in effetti non si va a cercare spesso :)
Nic

Anche no, di peli ne ho avuto abbastanza quando l'ho allevata; pazienza aspetterò una grassa carogna e se non viene me ne farò una ragione! :lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/