Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Scutigerella sp. - Scutigerellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=417&t=30231
Pagina 1 di 1

Autore:  Karol Ox [ 06/01/2012, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Scutigerella sp. - Scutigerellidae

Hello.
Thank you for an ID.

7.4.2011 Slovakia. I found under stones.

Allegati:
_DSC0013j.jpg


Autore:  Julodis [ 06/01/2012, 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ??

Credo Myriapoda Symphyla Scolopendrellidae, forse Scolopendrella sp.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 07/01/2012, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ??

Julodis ha scritto:
Credo Myriapoda Symphyla Scolopendrellidae, forse Scolopendrella sp.

E' un esemplare appena sfarfallato? :roll:

Autore:  Karol Ox [ 07/01/2012, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ??

Thank you very much.
Julodis ha scritto:
Credo Myriapoda Symphyla Scolopendrellidae, forse Scolopendrella sp.

Autore:  Andricus [ 07/01/2012, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ??

Confermo Myriapoda Sympyla, sulla famiglia però ci andrei cauto, ci sono anche i Scutigerellidae che mi sembrano identici ai Scolopendrellidae :oooner:

Autore:  Karol Ox [ 07/01/2012, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ??

Thank you.
Andricus ha scritto:
Confermo Myriapoda Sympyla, sulla famiglia però ci andrei cauto, ci sono anche i Scutigerellidae che mi sembrano identici ai Scolopendrellidae :oooner:

Autore:  Livio [ 07/01/2012, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ??

Andricus ha scritto:
Confermo Myriapoda Sympyla, sulla famiglia però ci andrei cauto, ci sono anche i Scutigerellidae che mi sembrano identici ai Scolopendrellidae :oooner:

Phylogeny of the Symphyla
A pag. 45: Key to the European genera of Symphyla ;)

Autore:  Enrico Ruzzier [ 07/01/2012, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ??

Julodis ha scritto:
Credo Myriapoda Symphyla Scolopendrellidae, forse Scolopendrella sp.

Amici siete fuori strada.. o meglio avete sbagliato famiglia :lol1:
La famiglia è Scutigerellidae, genere Scutigerella... la specie non è definibile con certezza senza vederla
al microscopio (Proverò comunque a restringere il campo basandomi sui solchi cefalici)
Le specie appartenenti a questo genere hanno gli scruti dorsali di grandi dimensioni rispetto al corpo, con margine posteriore sinuato (gli Scolopendrellidae son completamente diversi), in più il primo segmento del corpo dopo la testa porta uno scudo dorsale ridotto e un paio di zampe molto ridotte o atrofiche.
L'esemplare è un adulto, con presenti tutti i 12 paia di zampe :lol1:

:hi:

Autore:  Claude54 [ 07/01/2012, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scutigerella sp. - Scutigerellidae

Concordo con Enrico, guardate qui:
http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=161935
Un saluto :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/