Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 9:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scolopendra cingulata Latreille, 1789 con preda - Scolopendridae

29.IV.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/04/2012, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
"Mors tua vita mea"

I giorni scorsi un povero piccolo topino aveva tentato la fuga...
L'indomani mattina, sfilando la trappola da sotto il mobile, mai avrei pensato di trascinare anche un commensale affamato!
IMMAGINI CONSIGLIATE A UN PUBBLICO NON IMPRESSIONABILE :gh:


P1140847..JPG

P1140848..JPG

Dilaniato completamente :shock:
P1140849..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 30/04/2012, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
Ma quella Scolopendra è parecchio grande forse è una Scolopendra cingulata si che è una specie diffusa nell'Europa meridionale e può superare i 10cm di lunghezza :D incredibile :shock:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 30/04/2012, 12:54 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Interessante!

Insolito che una Scolopendra cingulata si nutra di un animale già morto. Peraltro, in questo caso, il pelo lo rendeva anche poco riconoscibile come buono da mangiare. Potrebbe averlo attaccato perché si muoveva ancora, ma sarebbe stato un attacco molto temerario; la scolopendra non poteva sapere che il topo era imprigionato.
Per me il meccanismo rimane abbastanza misterioso.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 30/04/2012, 13:00 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5492
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
elleelle ha scritto:
Interessante!

Per me il meccanismo rimane abbastanza misterioso.
:hi: luigi


Tutto ciò che avviene in quella casa è avvolto dal più fitto mistero :o

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 30/04/2012, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Daniele Sechi ha scritto:

Tutto ciò che avviene in quella casa è avvolto dal più fitto mistero :o


Le cronache del Paglia :lol:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 30/04/2012, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sempre più col gusto dell'orrido, come ebbe già modo di notare un paio di annetti fa Gianfranco!

Già che ci sei, quel povero topo usalo per prendere un po' di necrofori, che Marco Selis te ne sarà grato!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 30/04/2012, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Julodis ha scritto:
Già che ci sei, quel povero topo usalo per prendere un po' di necrofori, che Marco Selis te ne sarà grato!


Stavo proprio per consigliarlo io :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 30/04/2012, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
the house.gif

skull+crotal.gif

Blair.gif

Quì nulla va sprecato: il topino, anche se sgranocchiato, ormai è bello che digerito dal mio terribile serpente...una mutazione del terrificante "testa di rame" :lol: :lol: :lol: :to: :to: :to:
P1040381.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 30/04/2012, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Come hai fatto a farglielo prendere? Lo facevi dondolare tenendolo per la coda?
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 01/05/2012, 8:02 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:ok: ma con loro non è poi così necessario...sono di bocca buona :gh:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 13/05/2012, 18:01 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
elleelle ha scritto:
Insolito che una Scolopendra cingulata si nutra di un animale già morto.


Lo pensavo anch'io... ma da qualche tempo ho una enorme Scolopendra cingulata in terrario (vorrei disegnarla...) e posso assicurare che oltre a piccoli insetti vivi mangia tranquillamente anche pezzetti di carne cruda (tacchino, ad es... ero a corto di prede vive e ho provato così...!). Forse non è un comportamento normale, ma il ritrovamento splatter di Marco, avvenuto "in natura" non in un terrario, suggerirebbe il contrario...
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 13/05/2012, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5909
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
marco paglialunga ha scritto:
...ormai è bello che digerito dal mio terribile serpente...una mutazione del terrificante "testa di rame" :lol: :lol: :lol: :to: :to: :to:


quella mutazione si chiama Elaphe guttata... :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 13/05/2012, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Ora diventato Pantherophis guttatus :sick: , anche se io rimango affezionato al vecchio nome :lov3:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 13/05/2012, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5909
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Fabio Turchetti ha scritto:
Ora diventato Pantherophis guttatus :sick: , anche se io rimango affezionato al vecchio nome :lov3:


sono parecchi anni che non ho rettili e non mi sono più aggiornato sui loro nomi, anche se continuo a conoscerli abbastanza bene (li ho tenuti per circa 20 anni).

ciao e grazie per la precisazione.

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mors tua vita mea
MessaggioInviato: 13/05/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Non sapevo allevassi serpenti, come mai hai smesso?


Visto che abbiamo un pò divagato aggiungo questa, stessa specie e morpha di quella di Marco, ma qualche etto in più :mrgreen: :mrgreen:


IMG_5978.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: