Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Glomeris sp. - Glomeridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=417&t=71831 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rothari [ 03/11/2016, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Glomeris sp. - Glomeridae |
L'ho trovato che camminava su un pavimento in cemento di una cascina vicino ad un campo. È possibile identificare la specie? |
Autore: | Palaemonetes [ 03/11/2016, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropode (glomeride o isopode?) da identificare |
E' proprio un Glomeris. A questo link trovi delle tavole. |
Autore: | ruzzpa [ 03/11/2016, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Artropode (glomeride o isopode?) da identificare |
Per me Glomeridae preceduto... da Andrea |
Autore: | fern [ 05/08/2019, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glomeris sp. - Glomeridae |
E' senza dubbio Glomeris hexasticha, Brandt 1833, e per quel che ne so si tratta di un ritrovamento eccezionale. Questa specie è ampiamente diffusa a Nord delle Alpi ma i pochi dati che ho trovato in letteratura relativi all'Italia riguardano l'Alto Adige e la zona di Trieste. Nel web è segnalata anche in Trentino (Val di Fiemme) e io l'ho trovata recentemente (1° ritrovamento personale) sui Lessini ormai al confine con il Veneto, perciò rivederlo nella Bassa bresciana mi ha lasciato di stucco. Come non bastasse G. hexasticha sembra prediligere le alte quote: in Svizzera per lo meno si concentra fra 1500 e 2000 m e io l'ho trovata a 1750 m. Ma forse vuol dire soltanto che la nostra Italia è ancora in gran parte da esplorare. ![]() fern |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |