Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Porcellio scaber Latreille, 1804 - Porcellionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=419&t=29332 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | michelon [ 04/12/2011, 16:02 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Porcellio scaber Latreille, 1804 - Porcellionidae | ||||
Tra i Porcellionidae il più diffuso in Europa orientale.
|
Autore: | Claude54 [ 04/12/2011, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porcellio scaber |
Da cosa hai capito che si tratta di un Porcellionidae? Grazie ![]() |
Autore: | michelon [ 04/12/2011, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porcellio scaber |
Principalmente nei Porcellionidae il flagello dell’antenna è diviso in due sezioni e si vedono esternamente due coppie di polmoni plepodali. Ho anche l’aiuto del libro di Hopkin “A Key to the Woodlice of Britain and Ireland” che riporta molti degli Oniscidae presenti anche in Italia, con le chiavi di determinazione. Purtroppo al momento sono fermo, non trovo nulla riguardo Italia ed area Mediterranea, che mi permetta di approfondire meglio l’argomento (ed approfitto per rinnovare la richiesta di aiuto agli utenti del forum). Ti metto dei link interessanti: http://zenza.pagesperso-orange.fr/cloportes/index.html http://abela.ariegenature.fr/Petites_be ... _index.htm Alla prossima, Michele. |
Autore: | Claude54 [ 05/12/2011, 1:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porcellio scaber |
Grazie delle risposte Michele, ho posto la domanda perché non vedendo la parte ventrale non ho avuto modo di contare le pseudotrachee. Se mi dici che ne ha due allora concordo su Porcellio. Per ciò che concerne gli Isopoda terrestri, purtroppo c'è carenza di informazioni sul web. Come sito, forse il migliore, trovo sia insecte.org. Per i testi, ho trovato un libro edito dal Museo tridentino di scienze naturali, intitolato "LA FAUNA DEL SUOLO" che tratta, oltre a vari generi di insetti, anche ragni ed Isopodi, per questi ultimi ci sono anche delle chiavi dicotomiche. Se ti interessa, puoi leggere la presentazione su questo sito: http://www.mtsn.tn.it/pubblicazioni/libro.asp?libro=548 Un saluto ![]() |
Autore: | michelon [ 28/12/2011, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porcellio scaber Latreille, 1804 - Porcellionidae |
Libro appena arrivato, sembra interessante; riguardo gli isopodi terrestri, breve introduzione e descrizione di quelli presenti in Italia e finalmente chiavi dicotomiche in italiano. Unico neo la rilegatura, non a libro ma a spirale, quindi da utilizzare con delicatezza. Finalmente del nuovo materiale per soddisfare e nutrire nuove curiosità. Ciao e grazie a Claude56 per la segnalazione. Michele Marpicati |
Autore: | michelon [ 28/12/2011, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Porcellio scaber Latreille, 1804 - Porcellionidae |
A volte la fretta..ho scritto Claude56 al posto di Claude54, comunque di nuovo grazie a Claudio. Michele ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |