| Autore |
Messaggio |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 26/03/2012, 21:49 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Esaminando un nido di bombi realizzato a fianco di un nido di uccello (cincia) ho trovato, oltre a stafilinidi interessanti, anche queste bestiole: sono zecche? Notate gli acari che le ricoprono: sono lunghe circa 2 mm in media:
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 26/03/2012, 22:08 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Sono acari con altri acari... i giovanili??? 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 26/03/2012, 22:14 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
StagBeetle ha scritto: Sono acari con altri acari... i giovanili???   , anche io ho pensato la stessa cosa. Le presunte zecche grandi erano velocissime e molto abbondanti in mezzo al muschio e al pelame che costituiva il nido. Ce ne saranno state un centinaio, io mi sono limitato a prenderne una ventina....
|
|
| Top |
|
 |
|
friganea
|
Inviato: 26/03/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 29/07/2011, 18:03 Messaggi: 213 Località: Bergamo
Nome: Marco Valle
|
|
... non vedo zecche nella foto, sono tutti acari non parassiti.
marco
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 26/03/2012, 22:49 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
friganea ha scritto: ... non vedo zecche nella foto, sono tutti acari non parassiti.
marco Grazie Marco!! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Raubmilbe
|
Inviato: 26/03/2012, 23:53 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ciao Roberto Femmine di Parasitellus sp. - Mesostigmata Parasitidae (quelli più grossi), probabilmente P. fucorum, ma servirebbero altre foto più dettagliate oppure gli acari dal vivo... StagBeetle aveva postato qui la deutoninfa (a proposito, Giacomo grazie per il tuo pensierino  ). Come diceva friganea non sono parassiti, ma comunissimi abitanti dei nidi di bombi dove si nutrono di polline e predano un pò di tutto (i nidi di bombo sono una vera miniera d'oro per i Mesostigmati, Roberto hai trovato solo questa specie?). Qualche informazione sulla loro biologia al seguente link: http://www.tb1.ethz.ch/PublicationsEO/P ... 67-269.pdfDeutoninfe di Histiostomatidae (quelli più piccoli). Vedi anche qui. Quindi acari di altra famiglia e altro ordine che si fanno trasportare dai primi, ovvero un caso di iperforesia (ma questi non mi interessano). 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 27/03/2012, 0:00 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie Massimo, molto interessante  , se ti interessano te li metto da parte, sono in alcool! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Raubmilbe
|
Inviato: 27/03/2012, 0:09 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Certo che mi interessano! In alcool vanno benissimo. Grazie davvero. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
| Top |
|
 |
|
Raubmilbe
|
Inviato: 13/05/2012, 15:59 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
 Grazie a Roberto che mi ha mandato gli acari posso confermare la determinazione: Parasitellus fucorum de Geer, 1778 - Mesostigmata Parasitidae ParasitinaeAggiungo alcune foto che illustrano l'habitus e alcuni dettagli utili al riconoscimento della specie. Femmina in visione ventrale. Lunghezza dell'idiosoma circa 1700 um (30X). Dettaglio dello scudo sternale (80X). Dettaglio della scultura dello scudo dorsale (80X). Chelicero in visione laterale (80X). Maschio in visione ventrale. Lunghezza dell'idiosoma circa 1500 um (30X). Chelicero in visione laterale (80X). Zampa II in visione laterale (80X). 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 13/05/2012, 23:23 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie Massimo, bellissime foto! 
|
|
| Top |
|
 |
|