Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Neoliodes theleproctus (Hermann, 1804) - Oribatida Neoliodidae (Acari)

14.III.2011 - ITALIA - Sardegna - CA, Cagliari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Guardando un piccolo allevamento di xilofagi, lungo il bordo dell'elastico che tiene ferma una reticella, ho notato un 'microbo' lungo appena 1 mm. L'ho fotografato sotto lo stereo, non so di cosa si possa trattare.

Foto in visione dorsale con zampe raccolte sotto:


DSCN6967.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa diavolo è?
MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Foto in visione ventrale con zampe raccolte:


DSCN6970.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Acaro - Oribatida
MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Foto in visione dorsale con le zampe divaricate:


DSCN6975.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa diavolo è?
MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Foto in visione ventrale con zampe divaricate:


DSCN6973.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa diavolo è?
MessaggioInviato: 14/03/2011, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
certamente un aracnide

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa diavolo è?
MessaggioInviato: 14/03/2011, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Roberto,

si tratta di un acaro "oribateo".

Se non mi ricordo male, la sorta di "cupola" visibile dorsalmente (terza foto) non è altra che l'accumulo delle esuvie dovute alla crescita. Se provi a forzare la struttura si dovrebbe distaccare lasciando libero il dorso dell'addome (....altrimenti :dead: :oops: :) ).

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa diavolo è?
MessaggioInviato: 14/03/2011, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Anillus ha scritto:
Ciao Roberto,

si tratta di un acaro "oribateo".



:o :o , mai sentito!! Grazie Andrea! :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acaro - Oribatida
MessaggioInviato: 15/12/2011, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Neoliodes theleproctus (Hermann, 1804) - Oribatida Neoliodidae (Acari)

Specie arboricola con distribuzione olartica, che si rinviene abbastanza comunemente da corteccia e legno morto.

Anillus ha scritto:
Se non mi ricordo male, la sorta di "cupola" visibile dorsalmente (terza foto) non è altra che l'accumulo delle esuvie dovute alla crescita. Se provi a forzare la struttura si dovrebbe distaccare lasciando libero il dorso dell'addome (....altrimenti :dead: :oops: :) ).
Ciao Roberto,

:ok:

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: