Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 13:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gymnolaelaps sp. (cf.) - Laelapidae

7.I.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Tolfa, Valle di Rio Fiume


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gymnolaelaps sp. (cf.) - Laelapidae
MessaggioInviato: 08/01/2012, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questi mi sembrano parenti di quelli inviati da Luigi in questa discussione.
Purtroppo le foto non sono venute bene.

Lazio, Roma, Tolfa, Valle di Rio Fiume, 7.I.2012

Tolfa_7-I-2012_F019.JPG



Tolfa_7-I-2012_F020.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acari - Lazio
MessaggioInviato: 08/01/2012, 1:41 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Julodis ha scritto:
Questi mi sembrano parenti di quelli inviati da Luigi in questa discussione.

Ciao Maurizio, ho appena risposto a Luigi proprio su questa discussione e mi ero scollegato per andarmene a dormire, quando invece ho visto il tuo post e... :p :p . Quanti mesostigmati stanno arrivando sul forum :hp: :hp:

Mi state facendo lavorare in questi giorni però....

Dall'addome posteriormente così "appuntito" mi sembra proprio un Gymnolaelaps. Ma lo hai trovato (spero raccolto) in prossimità di un nido di formiche?
Purtroppo, da questo tipo di immagini (vuoi per l'ingrandimento vuoi per la risoluzione) non si riesce a capire molto (almeno io), tranne in alcuni casi dove si scorgono alcuni dettagli (come qui oppure qui).

Domani, se ho tempo posterò un esempio di immagine più utile ai fini della determinazione.

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acari - Lazio
MessaggioInviato: 08/01/2012, 2:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, erano nei pressi di formiche, probabilmente le stesse fotografate da Luigi.

Stamattina qualche acaro l'ho raccolto, ma non so se ho preso anche qualcuno di questi (senza occhiali manco li vedo, con gli occhiali sono dei puntini). Sono ancora nella provetta con un po' di coleotteri circa delle loro dimensioni. Se ti interessano, preferisci che li metta in alcool?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Acari - Lazio
MessaggioInviato: 08/01/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Julodis ha scritto:
Si, erano nei pressi di formiche, probabilmente le stesse fotografate da Luigi.

Stamattina qualche acaro l'ho raccolto, ma non so se ho preso anche qualcuno di questi (senza occhiali manco li vedo, con gli occhiali sono dei puntini). Sono ancora nella provetta con un po' di coleotteri circa delle loro dimensioni. Se ti interessano, preferisci che li metta in alcool?

Mannagia a questa abitudine di voi entomologi di mischiare tutto insieme :no1:
Se riesci sì, è meglio metterli in alcool così non corriamo il rischio che seccandosi si stacchino alcune setole.
Grazie mille :lov1:

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: