Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sancassania berlesei (Michael, 1903) (cf.) - Astigmata Acaridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=420&t=31022
Pagina 1 di 1

Autore:  Seth [ 03/02/2012, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Sancassania berlesei (Michael, 1903) (cf.) - Astigmata Acaridae

Scusate il titolo molto simile ad un post recente di Julodis, ma davvero non ho idea di cosa possano essere!

Quello che vedete è ciò che resta di una fetta di banana, usata come cibo per le mie Pachnoda marginata peregrina, per le quali uso un substrato fatto di sottobosco, credo che si siano sviluppate da delle uova presenti del terriccio che con caldo, umido e cibo si sono schiuse... almeno questa è la mia supposizione.

Nel substrato sono presenti anche delle foglie di pioppo sbriciolate che ho raccolto a Capriate San Gervasio (BG), per cui potrebbero anche venire da lì...

ignoti.JPG


Autore:  Andricus [ 03/02/2012, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Direi che sono Acari, compaiono spesso negli allevamenti in cui è presente materiale umido e in decomposizione. Ti consiglio di inserire nel terreno una colonia di Trichorhina tomentosa, gli onischi spazzini ;)

Autore:  Julodis [ 03/02/2012, 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Mi stupisco ogni giorno di più di quante cose sappia Marco malgrado la sua giovanissima età! Mi fa molto piacere constatare che grazie ad alcuni dei giovani di questo Forum l'entomologia italiana promette di conservarsi viva e vegeta anche nel prossimo futuro.

Autore:  Andricus [ 03/02/2012, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Beh dai, non è che sappia molto e quello che so lo devo a tutti i membri di FEI e EntoForum :oops:
Questa determinazione era comunque molto semplice, gli acari mi sono apparsi decine di volte quando allevavo blatte con terriccio umido e cortecce, poi ho capito che possono essere allevate anche con soli cartoni per le uova :no1:

Autore:  Seth [ 03/02/2012, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Acari è una delle opzioni che mi erano venute in mente, vista la forma... comunque più che aggiungere le Trichorhina mi è più semplice eliminare i residui perchè penso siano carpofagi e non parassiti degli insetti, infatti ho controllato i coleotteri e sono puliti.

Autore:  Julodis [ 03/02/2012, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Andricus ha scritto:
Questa determinazione era comunque molto semplice, gli acari mi sono apparsi decine di volte quando allevavo blatte con terriccio umido e cortecce, poi ho capito che possono essere allevate anche con soli cartoni per le uova :no1:

Non mi riferivo agli acari.

Autore:  Raubmilbe [ 04/02/2012, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

:) Potrebbe trattarsi di Sancassania berlesei (Michael, 1903) (Astigmata Acaridae), specie saprofaga molto comune nel suolo.

:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 04/02/2012, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Julodis ha scritto:
Non mi riferivo agli acari.
Alle Trichorhina? Sono un classico di artropodi pulitori negli allevamenti ;)

Autore:  Julodis [ 04/02/2012, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Mikiphasmide ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non mi riferivo agli acari.
Alle Trichorhina? Sono un classico di artropodi pulitori negli allevamenti ;)

Nemmeno. Mi riferivo ai puntuali interventi che riesce a fare su gruppi molto diversi. In genere una conoscenza così ampia richiede anni di esperienza, ma evidentemente grazie al Web i tempi si accorciano!

Autore:  Andricus [ 04/02/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Julodis ha scritto:
Nemmeno. Mi riferivo ai puntuali interventi che riesce a fare su gruppi molto diversi.


Sfrutto il tempo a mia disposizione principalmente per studiare i gruppi che più mi interessano(Silfidi, Cynipidi, Vespidi, Collemboli, Myriapodi) ma nel frattempo continuo a leggere lavori riguardo altri gruppi per ampliare la mia conoscenza :)

Julodis ha scritto:
In genere una conoscenza così ampia richiede anni di esperienza, ma evidentemente grazie al Web i tempi si accorciano!


Il Web è uno strumento utilissimo nella distribuzione di informazioni. Quando non c'era bisognava trovare il lavoro, ordinarlo e in qualche caso aspettare la spedizione; invece ora trovi il PDF e lo scarichi in pochi secondi.
Questo non vale solo per l'entomologia, ma per ogni scienza, per esempio io sono appassionato anche di chimica e sul web si trovano libri in PDF sull'argomento e numerosi forum che ne parlano.

Autore:  Julodis [ 04/02/2012, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Andricus ha scritto:
Il Web è uno strumento utilissimo nella distribuzione di informazioni. Quando non c'era bisognava trovare il lavoro, ordinarlo e in qualche caso aspettare la spedizione; invece ora trovi il PDF e lo scarichi in pochi secondi.
Questo non vale solo per l'entomologia, ma per ogni scienza, per esempio io sono appassionato anche di chimica e sul web si trovano libri in PDF sull'argomento e numerosi forum che ne parlano.

Per non parlare delle fotocopie fatte con le fotocopiatrici scalcinate delle biblioteche, dove non si leggeva assolutamente niente (testo grigio scuro su fondo leggermente più chiaro), e delle pagine di lavori che ci si doveva copiare a mano!
Quando ti fai trasferire al Liceo Orazio, sezioni M o N?

Autore:  Andricus [ 05/02/2012, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Artropodi ignoti 2

Julodis ha scritto:
Quando ti fai trasferire al Liceo Orazio, sezioni M o N?


Sono le sezioni in cui insegni? Perchè se è così mi faccio trasferire subito! :lol: :lol: :lol: Apparte scherzi, sarei felice di averti come insegnante :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/