Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Parasitus sp. - Parasitidae (deutoninfe su Geotrupes sp.)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=420&t=42976
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 08/03/2013, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Parasitus sp. - Parasitidae (deutoninfe su Geotrupes sp.)

Oggi ho rimediato una mattinata libera e ne ho approfittato per fare un giro a Maccarese. Ovviamente, ha piovuto tutto il tempo!
Di insetti in giro quasi nulla, visto il tempo, anche se fino a ieri qualcosa doveva girare (ho perfino trovato una Capnodis tenebricosa schiacciata sul sentiero, ma ancora fresca). Solo qualche Geotrupes spiniger vagante sugli escrementi, una Silpha, un Thorectes e una Timarcha che arrancavano nelle pozzanghere, e ben poco sotto corteccia.

Tanto per far qualcosa, stavo fotografando un Geotrupes.

Maccarese_8-III-2013_CN002.JPG



Poi l'ho girato, ed era pieno di acari.

Maccarese_8-III-2013_CN003.JPG


Raramente mi è capitato di vederne tanti sotto una sola pancia!
Sono Laelapidae?

Visto che li ho presi (magari servono a Raubmilbe), nel caso posso anche fotografarne uno decentemente.

Autore:  elleelle [ 08/03/2013, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupe con sorpresa

A volte trovo anch'io coleotteri infestati. E' incredibile come riescano a stare attaccati a coleotteri scavatori, come questi, oppure gli Hysteridae (Hololepta plana).
Devono avere qualche sistema particolare per aderire così forte.
:hi: luigi

Autore:  Julodis [ 08/03/2013, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupe con sorpresa

La cosa più strana è che, almeno questi, non erano fissati in un punto, ma gironzolavano tranquillamente sul ventre del geotrupe mentre questo si agitava per raddrizzarsi, e probabilmente lo fanno anche quando è in posizione normale.

Autore:  Gianfranco [ 08/03/2013, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupe con sorpresa

Certamente una splendida foto da appendere in sala da pranzo :lol1: :lol1: :lov3: :lov3:
Ciao
Gianfranco

Autore:  Raubmilbe [ 09/03/2013, 0:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupe con sorpresa

Julodis ha scritto:
Raramente mi è capitato di vederne tanti sotto una sola pancia!
Sono Laelapidae?

Visto che li ho presi (magari servono a Raubmilbe), nel caso posso anche fotografarne uno decentemente.

:) :) No, non sono lelapidi, ma deutoninfe di Parasitidae (si riconoscono per i due scudi dorsali), molto comuni e spesso in grande numero sui Geotrupes e altri scarabeoidei coprofagi. Ho trovato alcuni Geotrupes che ne avevano molti di più. Potrebbe trattarsi di Parasitus fimetorum o P. copridis, bisogna vederli al microscopio. Sia gli adulti sia gli stadi immaturi sono predatori. Le deutoninfe sono foretiche e come giustamente hai detto tu, si muovono molto velocemente e attivamente sull'ospite. Puoi conservarli in alcool e fargli fare un viaggetto fino ad Entomodena....Grazie mille!


:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/03/2013, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupe con sorpresa

Maurizio, a questo punto, la specie del Geotrupes ce la puoi anche dire! :to:

Autore:  Julodis [ 09/03/2013, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Geotrupe con sorpresa

Speravo fossero qualcosa di meglio. Comunque, visto che li ho presi, te li porto assieme agli altri, e magari a qualche altra cosa che potrei trovare prima di Entomodena.

Lucanus tetraodon ha scritto:
Maurizio, a questo punto, la specie del Geotrupes ce la puoi anche dire! :to:

Hai ragione. Non ci ho neanche fatto caso. Sarà il solito spiniger, ma poi controllo (per prendere gli acari ho dovuto prendere pure lui) e aggiungo l'identificazione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/