Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 26/05/2013, 19:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In una parte della grotta abbastanza distante dall'ingresso, con evidenti tracce di pipistrelli (e qualcuno svolazzante), c'erano alcune di queste che se ne andavano in giro a terra e sulle pareti. Immagino sia la zecca dei pipistrelli. Lazio, Roma, cavità nei Monti Prenestini, 25.V.2013
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 26/05/2013, 21:22 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/05/2013, 0:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'avevo notato anch'io, ma pensavo potesse essere un carattere sessuale, o magari che le zampe avessero uno sviluppo diverso nei vari stadi, ma ammetto di non sapere nulla di acari.
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 27/05/2013, 12:38 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Quasi tutte (o proprio tutte?) le zampe dell'esemplare di marcello sono tronche, ingrandendo il dettaglio è chiaro. Chissà cosa gli è capitato. Comunque, viene a mancare la differenza notata con l'ixodes vespertilionis.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 27/05/2013, 16:59 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/05/2013, 18:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Da quando sono Marcello? Comunque non credo che le zampe siano tronche. Mi sembra che, oltre ad essere più corte, alcune siano in posizione tale per cui gli articoli distali non si vedono. Per il resto, come ho detto di acari non ne so nulla. Davo per scontato che fosse la zecca che attacca i pipistrelli per l'ambiente in cui stavano. Mi piacerebbe anche sapere se sono in grado di attaccarsi anche a noi, o se ci schifano.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/05/2013, 18:22 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Da quando sono Marcello? Comunque non credo che le zampe siano tronche. Mi sembra che, oltre ad essere più corte, alcune siano in posizione tale per cui gli articoli distali non si vedono. Per il resto, come ho detto di acari non ne so nulla. Davo per scontato che fosse la zecca che attacca i pipistrelli per l'ambiente in cui stavano. Mi piacerebbe anche sapere se sono in grado di attaccarsi anche a noi, o se ci schifano. Attaccano solo i Coccinellari! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 27/05/2013, 18:42 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Julodis ha scritto: Da quando sono Marcello? Ops......  scusa Maurizio...
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 27/05/2013, 20:23 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Cita: Mi piacerebbe anche sapere se sono in grado di attaccarsi anche a noi, o se ci schifano. Sull' Ixodes vespertilionis c'è poco, prova a dare un'occhiata a questo: Ticks of Poland. Review of contemporary issues and latest research.Magdalena Nowak-Chmura, Krzysztof SiudaScaricabile a questo indirizzo: http://www.annals-parasitology.eu/go.li ... -58-3.html
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/05/2013, 0:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie. Stando a quanto vi è scritto, se ne sa poco:
"I. vespertilionis is a nests- and burrows-dwelling oligoxenous parasite of bats with three-host development cycle. The course of the seasonal cycle of activity is closely associated with the rhythm of activity and hibernation of bats. Females and immature forms attack hosts from November to May, adult males do not feed. There is no data on their medical and veterinary importance."
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 28/05/2013, 17:05 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ciao a tutti! Dunque, di sicuro non è il vespertilionis in quanto questa specie possiede zampe molto più lunghe. In questo esemplare le zampe sono tutte intere. Inoltre....se anche fosse stato il caso di zampe tronche, il vespertilionis si sarebbe riconosciuto lo stesso...in quanto le zampe più lunghe sono dovute ad articoli più lunghi... In Italia c'è un' altra specie parassita di chirotteri e con zampe allungate, il simplex, ma in questa specie le zampe pur essendo più corte di quelle del vespertilionis sono decisamente più lunghe di quelle dell'esemplare di Maurizio. Concordo con Antonella che trattasi di maschio di Ixodes. I generi Pholeoixodes ed Eschatocephalus non sono più considerati validi. Vedi al link qui di seguito per una classificazione aggiornata. http://www.mapress.com/zootaxa/2010/f/z02528p028f.pdfPurtroppo a questo ingrandimento non si può andare oltre. Se l'hai raccolto, Maurizio, servono dettagli della forma del capitulum (palpi compresi) almeno in visione dorsale e delle coxe. Al link sotto un sito fatto molto bene sulle zecche. http://bristoltickid.blogs.ilrt.org/key ... emale-key/Nel volume della fauna d'Italia, seppur datato, ci sono molto informazioni sulla biologia di molte specie. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
|