Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dermacentor (Dermacentor) marginatus (Sulzer, 1776) (cf.) - Amblyommidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=420&t=73545 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 20/03/2017, 1:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per "Zecca" |
Perché poco collaborativa ...? Ti stava aspettando a braccia aperte .....! ![]() |
Autore: | andreah [ 20/03/2017, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per "Zecca" |
ciao Luigi ... non aspettava me ... credo da come le muoveva si illudeva di esser una libellula ![]() |
Autore: | elleelle [ 20/03/2017, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per "Zecca" |
Penso proprio che aspettasse te. Quando le zecche decidono di cambiare ospite o comunque di cercarsene uno si mettono in quella posizione all'estremità di un rametto o un filo d'erba, specialmente ai lati dei sentieri. Quando qualcosa le urta si aggrappano e sono a bordo ..... |
Autore: | Alessio89 [ 20/03/2017, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per "Zecca" |
Seguendo la chiave del Fauna d'Italia sono arrivato anche io al genere Dermacentor. L'unica specie di Dermacentor segnalata per l'Italia, stando a Checklist e Fauna d'Italia, è D. marginatus. Non ho mai capito se D. reticulatus è presente o meno in Italia ![]() Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, da D. reticulatus, come presente sul territorio Italiano (anche se non ho capito dove hanno preso quei dati). Qui invece uno dei vari lavori in cui c'è scritto e rappresentato il contrario Sicuramente la zecca in foto è una femmina di Dermacentor. La foto del capitulum di tre quarti di certo non aiuta. Così a prima vista il secondo palpomero sembra avere il caratteristico sperone di reticulatus, ma potrebbe essere benissimo un effetto della prospettiva. Nei D. marginatus che ho in collezione, ruotandoli nella stessa posizione, i palpi appaiono della stessa forma. Qui una guida sulle zecche che ho consultato: http://bristoltickid.blogs.ilrt.org/key ... ticulatus/ ...e i caratteri distintivi delle due specie: Dermacentor reticulatus -Porose area is broad and oval in shape -Article II of palps has a posterior facing spur -Basis capituli is rectangular in shape and broader than long -Overall length unfed: 3.8-4.2mm -Length of engorged female: 10mm Dermacentor marginatus -Porose areas narrow and oval -Spur absent from article II of palp -Overall length unfed: 4.6-5.4mm -Length of engorged female: 15mm vediamo cosa ne pensano gli altri ![]() ![]() |
Autore: | andreah [ 20/03/2017, 18:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: ID per "Zecca" | ||
grazie Alessio per tutte queste informazioni .... purtroppo non ho raccolto l'esemplare ![]() Allego una vista stereo dove sembra che lo sperone effettivamente ci sia
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |