Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Steganacarus (Tropacarus) carinatus (C. L. Koch, 1841) - Acari Oribatida Phthiracaridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=420&t=80000
Pagina 1 di 1

Autore:  paolofon [ 22/05/2018, 7:01 ]
Oggetto del messaggio:  Steganacarus (Tropacarus) carinatus (C. L. Koch, 1841) - Acari Oribatida Phthiracaridae

Cercando con il microscopio tra i detriti vegetali raccolti il 09-04-16 nei boschi di Pianzo, sulle colline di Reggio Emilia (460 m slm), ho osservato questo acaro, particolare per la "gobba". Dimensioni submillimetriche. Pensavo di trovare facilmente sui (pochi) libri di acarologia che ho o sui siti web la sua identificazione, ma non ho scoperto niente…

Qualche acarologo del Forum può darmi una mano?

Grazie :) 8-) :D

Allegati:
11a.jpg

10a.jpg

9a.jpg


Autore:  Raubmilbe [ 22/05/2018, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acaro con la gobba

:) :) :)

Steganacarus (Tropacarus) carinatus (C. L. Koch, 1841)
(Acari Oribatida Phthiracaridae)

In realtà una particolare forma di questa specie, morfologicamente caratterizzata dal tectum notogastrale fortemente sviluppato (quella specie di gobba), riportata in letteratura come Steganacarus (Tropacarus) carinatus forma pulcherrima (Berlese, 1887).

Secondo Bernini & Avanzati (1988), S. (T.) pulcherrimus (Berlese, 1887) dev’essere considerato un sinonimo junior di S. (T.) carinatus poiché, sebbene siano state osservate differenze ecologiche e geografiche tra le due forme “estreme” (con gobba appena accennata e gobba ben sviluppata), esistono popolazioni con vari gradi di sviluppo del tectum, e da una preliminare caratterizzazione genetica non erano emerse significative differenze tra la forma carinata e la pulcherrima.

Tuttavia, uno studio più recente di filogenesi molecolare (Kreipe et al., 2015) suggerisce una separazione della forma pulcherrima come specie distinta.

Fabio Bernini & Anna Maria Avanzati (1988) Notulae oribatologicae XLVII. Intraspecific variability in Tropacarus: The example of Steganacarus (Tropacarus) pulcherrimus (Berlese, 1887) junior synonym of S. (T.) carinatus (Koch, 1841) (Acarida, Oribatida). International Journal of Acarology, 14:3, 107-114.

Victoria Kreipe, Elena Corral-Hernández, Stefan Scheu, Ina Schaefer, Mark Maraun (2015) Phylogeny and species delineation in European species of the genus Steganacarus (Acari, Oribatida) using mitochondrial and nuclear markers. Experimental and Applied Acarology, 66 (2), 173–186.


:hi:

Autore:  paolofon [ 23/05/2018, 7:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acaro con la gobba

Grazie mille! :) 8-) :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/