Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
deutoninfe foretiche di Uroobovella varians Hirschmann & Zirngiebl-Nicol, 1962 - Urodinychidae - su Lithocharis sp. - Staphylinidae Paederinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=420&t=93258 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 23/11/2020, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | deutoninfe foretiche di Uroobovella varians Hirschmann & Zirngiebl-Nicol, 1962 - Urodinychidae - su Lithocharis sp. - Staphylinidae Paederinae |
Sono curioso di sapere che acari sono questi, saldamente attaccati a questa Lithocharis tramite un'appendice anale, arrivata alla luce UV, nella campagna salentina. Lunghi 1 mm. |
Autore: | Raubmilbe [ 23/11/2020, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Uropodidae su Lithocharis sp. (Staphylinidae Paederinae) |
Ciao Michele! Dovrebbero essere deutoninfe foretiche di Uroobovella (Urodinychidae). Non so se riusciamo ad andare oltre, ma possiamo provarci. Per iniziare, se riesci servirebbero delle foto più a fuoco della parte terminale dello scudo sternale e soprattutto dello scudo ventro-anale. Lo scopo è quello di vedere meglio tutte le setole e i "pori" e la loro reciproca posizione. ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 24/11/2020, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Uropodidae su Lithocharis sp. (Staphylinidae Paederinae) |
Alla fine allora lo hai preso il microscopio ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 24/11/2020, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acari Uropodidae su Lithocharis sp. (Staphylinidae Paederinae) |
Si! Ne ho comprato uno usato l'anno scorso ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 08/01/2021, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Deutoninfe foretiche di Uroobovella sp. - Urodinychidae - su Lithocharis sp. - Staphylinidae Paederinae |
Ho esaminato gli esemplari che mi ha gentilmente inviato Michele. Confermo che si tratta di deutoninfe foretiche di Uroobovella varians Hirschmann & Zirngiebl-Nicol, 1962, specie attualmente non segnalata per l'Italia. ![]() |
Autore: | missorp [ 16/01/2021, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: deutoninfe foretiche di Uroobovella varians Hirschmann & Zirngiebl-Nicol, 1962 - Urodinychidae - su Lithocharis sp. - Staphylinidae Paederinae |
Potrebbero essere arrivate con la tragica invasione di Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790, poichè sono descritte spesso su di lui. ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 18/01/2021, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: deutoninfe foretiche di Uroobovella varians Hirschmann & Zirngiebl-Nicol, 1962 - Urodinychidae - su Lithocharis sp. - Staphylinidae Paederinae |
missorp ha scritto: Potrebbero essere arrivate con la tragica invasione di Rhynchophorus ferrugineus Olivier, 1790, poichè sono descritte spesso su di lui. ![]() Gli acari a cui ti riferisci appartengono in realtà ad altre specie. Non mi risulta infatti consultando la letteratura che U. varians sia stata trovata in associazione con R. ferrugineus (ma può essere che mi sia sfuggito qualche lavoro). Ad ogni modo U. varians fu descritta all'inizio degli anni 60 dal Centroeuropa e successivamente trovata in altri paesi sempre europei. Quindi ben prima dell'arrivo del punteruolo rosso in Europa e probabilmente già presente anche in Italia. Sulla base dei record conosciuti sembra avere una distribuzione paleartica. La mancanza di record per il nostro paese dipende semplicemente da profonde lacune faunistiche dovute al fatto che nessuno o quasi si mette a studiare acari in Italia. Comunque non è da escludere che la specie mantenga la sua diffusione o abbia espanso il suo areale proprio grazie al punteruolo rosso, come è già stato documentato per altre specie di acari. Molte specie di acari Uropodina con deutoninfe foretiche di questo tipo si sviluppano in microhabitat effimeri, ricchi di sostanze organiche in decomposizione e utilizzano in modo abbastanza aspecifico vari ospiti per farsi trasportare altrove (U. varians è stata trovata anche su una specie di dermattero). ![]() |
Autore: | missorp [ 19/01/2021, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: deutoninfe foretiche di Uroobovella varians Hirschmann & Zirngiebl-Nicol, 1962 - Urodinychidae - su Lithocharis sp. - Staphylinidae Paederinae |
Hai ragione. Avevo generalizzato su Uroobovella. Grazie. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |