Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Varroa destructor (Anderson & Trueman, 2000) - Varroidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=420&t=99130 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wgliinsetti [ 13/06/2022, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Varroa destructor (Anderson & Trueman, 2000) - Varroidae |
Dim. 1,15 mm x 1,65 mm Ieri ho rinvenuto questo acaro in un arnia di Apis mellifera. Non lo avevo mai visto prima, soprattutto non avevo mai visto un acaro "orizzontale" ![]() Se può servire a qualcuno per studio l'ho messo in alcool. |
Autore: | Nicarinus [ 13/06/2022, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Varroa destructor (Anderson & Trueman, 2000) - Parasitidae |
Acaro 'trasversale' o 'trasverso' per la forma più larga che lunga, ma trasversale soprattutto come problema e piaga dell'apicoltura a livello mondiale. |
Autore: | wgliinsetti [ 13/06/2022, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Varroa destructor (Anderson & Trueman, 2000) - Parasitidae |
![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 14/06/2022, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Varroa destructor (Anderson & Trueman, 2000) - Parasitidae |
Curiosità: e sì, è vero, in questo acaro la forma dell'idiosoma è davvero particolare, ma non tutti sanno che è propria delle femmine. I maschi sono completamente diversi. Nota: il genere veniva classificato nella famiglia Laelapidae, ma attualmente è riconosciuta una famiglia distinta (Varroidae). Di sicuro non appartiene alla famiglia Parasitidae.... Lasciate perdere Wikipedia! ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 14/06/2022, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Varroa destructor (Anderson & Trueman, 2000) - Varroidae |
Grazie Massimo, ho corretto il titolo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |