Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 28/09/2011, 21:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questa bella specie l'ho vista spesso ma non ho mai capito di cosa si tratta. Abruzzo, L'Aquila, Campo felice, 1500 m
|
|
Top |
|
 |
PjofDoom
|
Inviato: 28/09/2011, 21:49 |
|
Iscritto il: 07/05/2010, 11:49 Messaggi: 90 Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
Meraviglioso davvero!
Eresidae, Eresus sp., maschio. Le specie italiane sono pochissime, quindi presto avrai una risposta esauriente.
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 28/09/2011, 21:51 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Eresus sp., maschio, lascio agli aracnologi 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 28/09/2011, 21:52 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Confermo Eresus maschio E' una delle poche specie italiane di ragni che vorrei allevare, mai trovati però esemplari in giro. In che condizioni l'hai trovato?
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 28/09/2011, 22:07 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Propenderei per un maschio di Eresus sandaliatus - (Martini & Goeze, 1778) ma aspetta conferme di maggiori esperti! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 28/09/2011, 22:20 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Caro Maurizio, bellissima foto!! Come gia detto è un maschio di Eresus e io aggiungo, con probabilità, Eresus kollari. E' un genere che mi interessa molto in quanto negli ultimi anni, e grazie alle analisi genetiche, le specie europee hanno subito una sostanziale revisione, ancora in atto. Per quanto riguarda le specie Italiane ad esempio, sto portando avanti delle ricerche con i miei amici per accertare e inquadrare meglio la distribuzione sul territorio. La difficoltà è dovuta al fatto che le specie, riconosciute interfacciando analisi morfologiche e genetiche e attualmente valide, sono fenotipicamente molto variabili. Le femmine inoltre sono difficilissime da trovare in quanto vivono riparate nel terreno tutta la vita e, dove presenti, hanno popolazioni a bassissima densità. A mio vedere quindi, fermo restando che a tutti gli effetti dovrebbe essere E.kollari, utilizzerei il magico cf. per rinominare.  Purtroppo dalle foto non si possono avere certezze. E.sandaliatus , allo stato delle conoscenze attuali, non presenta screziature rosse del genere sulle zampe e, cosa piu importante, ha un'anellatura bianca molto piu vistosa e ampia. Ne approfitto: se ne trovate, pensatemi! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/09/2011, 23:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A sapere che vi interessava, lo prendevo. Per Carlo: ti interessano vivi o morti? Per Marco: l'ho trovato sollevando un sasso piuttosto interrato in questo prato secco a 1500 m di quota.
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 29/09/2011, 1:14 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Si l'ambiente corrisponde. Ad Agosto ne ho prelevati un paio a Campo Imperatore (AQ). I maschi adulti divengono erranti ed è facile scorgerli mentre corrono rapidamente tra i sassi e le erbe. Le femmine invece come dicevo si trovano sollevando pietre, e le si trova nella loro tana tubolare dietro un paravento di seta tendente al rosa e cribellata. Queste ultime sono molto diverse come habitus, risultando grandi e piu in carne rispetto ai maschi e completamente nere salvo peluria biancastra e giallastra secondo le varie specie. Mi pare di aver taxato qualche femmina qui sul forum... 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/09/2011, 7:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
00xyz00 ha scritto: Si l'ambiente corrisponde. Ad Agosto ne ho prelevati un paio a Campo Imperatore (AQ). I maschi adulti divengono erranti ed è facile scorgerli mentre corrono rapidamente tra i sassi e le erbe. Le femmine invece come dicevo si trovano sollevando pietre, e le si trova nella loro tana tubolare dietro un paravento di seta tendente al rosa e cribellata. Queste ultime sono molto diverse come habitus, risultando grandi e piu in carne rispetto ai maschi e completamente nere salvo peluria biancastra e giallastra secondo le varie specie. Mi pare di aver taxato qualche femmina qui sul forum...  Sono andato a controllare, ed effettivamente sono completamente diverse. Non avrei mai pensato che fossero della stessa specie, o almeno dello stesso genere!
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 29/09/2011, 11:26 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Io non ero sicuro, ho preso da qua, prova a darci un'occhiata! http://ednieuw.home.xs4all.nl/Spiders/E ... esidae.htm
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 29/09/2011, 12:09 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Quel sito non è aggiornato ai nuovi lavori svolti su questo genere. Come vedi riporta Eresus cinnaberinus il quale è ora considerato nomina dubia. Questa specie che raccoglieva tutti gli esemplari molto colorati che si rinvenivano è stata smembrata in due tronconi E.kollari ed E.moravicus. La variabilità di queste specie rende tutto molto difficile senza gli esemplari sotto lo stereomicroscopio. 
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 29/09/2011, 14:50 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Ho capito, grazie mille per l'aggiornamento!! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
|