Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 16:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Silhouettella loricatula (Roewer 1942) - Oonopidae

30.I.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Santa Severa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno .... coleottero
MessaggioInviato: 04/02/2013, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4977
Nome: luigi lenzini
Ho visto che sono Dysderidae; ragni terricoli che però normalmente non scavano in profondità.
Nel tuo caso, forse questa corazzatura li aiuta nella vita sotterranea.
Il mio, invece, si trova sotto pietre e soprattutto cortecce d'albero; non so se scavi o abbia qualche altra abitudine che potrebbe giustificare questa struttura.

Comunque, mi piacerebbe vedere una foto, anche se, come Dysderidae, me lo posso immaginare.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno .... coleottero
MessaggioInviato: 04/02/2013, 1:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao luigi

ovviamente non ho foto in ambiente :oops: , fra l'altro all'epoca le fotocamere digitali manco esistevano...

cmq le Rhode, come i trechini, non "scavano" né in profondità né più in superficie, si spostano attraverso il sistema di fessure che costituisce il cosiddetto MSS, milieu souterrain superficiel = ambiente sotterraneo superficiale, in pratica quello immediatamente sottostante al "suolo" vero e proprio, cioè allo strato di humus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno .... coleottero
MessaggioInviato: 04/02/2013, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4977
Nome: luigi lenzini
Effettivamente, scavare è un termine improprio per i Dysderidae.
I ragni veramente scavatori sono gli ortognati come Cteniza, Nemesia ecc... e alcuni Licosidae, che scavano anche il terreno duro usando i cheliceri. I Dysderidae, Gnaphosidae ecc... in linea di massima sono in grado di scavare con le zampe nel terreno morbido di tipo vegetale o sabbioso per creare rifugi temporanei. ;)
Resta da capire quale sia l'utilità e la funzione di quello scudo.
A meno che anticamente tutti i ragni fossero completamente corazzati come i crostacei e la maggior parte abbiano poi perso questa caratteristica, ad eccezione di pochi.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno .... coleottero
MessaggioInviato: 04/02/2013, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
elleelle ha scritto:
Effettivamente, scavare è un termine improprio per i Dysderidae.
I ragni veramente scavatori sono gli ortognati come Cteniza, Nemesia ecc... e alcuni Licosidae, che scavano anche il terreno duro usando i cheliceri. I Dysderidae, Gnaphosidae ecc... in linea di massima sono in grado di scavare con le zampe nel terreno morbido di tipo vegetale o sabbioso per creare rifugi temporanei. ;)
Resta da capire quale sia l'utilità e la funzione di quello scudo.
A meno che anticamente tutti i ragni fossero completamente corazzati come i crostacei e la maggior parte abbiano poi perso questa caratteristica, ad eccezione di pochi.
:hi: luigi


Premesso che questa discussione è per me estremamente interessante perchè mi fa scoprire cose che non conoscevo (di ragni corazzati conoscevo solo le Gasteracantha, che però fanno un'altra vita. Perchè hanno quell'addome poi?) e che in generale sui ragni conosco poco, (acnhe se più di un comune mortale sicuramente).
Provo a dire la mia sulle questioni di Luigi, sperando di non essere troppo banale.
L'utilità dello scudo è molto probabilmente e semplicemente quella di permettere di muoversi in questo insolito ambiente per un ragno e l'utilità è quella di proteggere i visceri dalle asperità e dallo schiacciamento.
Questo mi sembra una carattere apomorfo e dubito che gli antenati dei nostri ragni fossero corazzati e poi siano diventati ad "addome" molle. Infatti se non sbaglio tra i ragni meno evoluti ci sono i teneri Migalomorfi.
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ragno .... coleottero
MessaggioInviato: 04/02/2013, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

credo che possa aver ragione valerio... è un adattamento alla vita in ambiente interstiziale, per mettere l'addome in grado di resistere allo schiacchiamento quando l'animale si insinua in fessure strette fra lastre di roccia

tenete conto che le Rhode, rispetto a un comune disderide, sono molto piccole... anche se è passata una vita dall'ultima volta che ne ho vista una, a memoria siamo + o - sui 5 mm, quindi come diametro dovremmo essere molto vicini alla Silhouettella di luigi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2022, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4977
Nome: luigi lenzini
Aggiungo altre foto, fatte sempre a Ostia Antica (RM), in periodi diversi, che mostrano qualcosa di più sulla biologia di questi regnetti "corazzati".
Come si vede dalle foto, tra le loro prede ci sono psocotteri (in particolare, Liposcelis) e collemboli Entomobryidae.
Entrambi me li hanno predati sotto il naso dopo che avevo messo l'area allo scoperto staccando la corteccia di eucalipto.


P1180963 - Copia.JPG

silhouettella loricatula con psocottero.JPG

P1170268.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: