Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 3:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Heriaeus sp. - Araneae, Thomisidae - Firenzuola (TR)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/10/2010, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
Salve a tutti, domenica mattina ho scattato questa bellissima foto a questo Thomisidae.

La foto è stata scattata nella campagna di Firenzuola (TR) [480m s.l.m.] in Umbria.

Volevo identificarlo e vedendo la distribuzione italiana degli Heriaeus vedo che in Italia sono presenti solo 3 specie:

Heriaeus hirtus (Latreille, 1819) (N, S, Si, Sa)
Heriaeus mellottei (Simon, 1886) (N, S)
Heriaeus orientalis (Simon, 1918) (N, Si)

Quindi essendo in Umbria ho escluso la specie H. orientalis che si trova al Nord e in Sicilia, vedendo qualche foto nella rete e per istinto (non avendo le conoscenze specifiche posso fare solo questo) mi sento di dire che si tratta di un H. hirtus.

Quindi vi chiedo, qual'è la differenza che li contraddistingue?, si riesce a capire questa differenza dalla mia foto?.

Grazie in anticipo.


IMG_1215__LR.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/10/2010, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Ciao.
Parti dal presupposto sbagliato, ovvero che la checklist italiana dica il vero. :D Può essere uno strumento utile, ma considerandolo in maniera ragionata. Il fatto che una specie sia segnalata al Nord ad esempio, indica che quasi certamente c'è perche è stata trovata e campionata. Ma se una specie non è segnalata al Nord, non indica che sicuramente non c'è. Magari non è stata trovata, non si sono fatte ricerche in merito etc. Soprattutto quando la specie in questione non è molto dipendente dalle temperature.
L'aracnofauna non è studiata purtroppo come gli insetti...

Quindi H.orientalis non si può escludere a priori.

Tra gli altri due H.mellottei , oltre ad avere l'addome un po allungato rispetto alle altre specie, presenta delle bande chiare/biance sull'addome, anche se queste possono essere molto sbiadite. Nella tua bella foto non ne vedo traccia quindi escluderei questa specie. Ma le altre due no.

Per identificare i ragni fino a livello di specie, lo ripeto, occorre salvo casi particolari l'analisi dei genitali allo stereomicroscopio. La livrea spesso è variabile, dipendente dallo stadio di sviluppo, dall'areale....troppo per poter essere certi di una specie da una semplice foto.

Occorrerà fermarsi al genere..

:birra:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2010, 8:47 
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2010, 16:49
Messaggi: 45
Località: Firenzuola (TR)
Nome: Manuel Proietti Prudenzi
00xyz00 ha scritto:
Ciao.
Parti dal presupposto sbagliato, ovvero che la checklist italiana dica il vero. :D Può essere uno strumento utile, ma considerandolo in maniera ragionata. Il fatto che una specie sia segnalata al Nord ad esempio, indica che quasi certamente c'è perche è stata trovata e campionata. Ma se una specie non è segnalata al Nord, non indica che sicuramente non c'è. Magari non è stata trovata, non si sono fatte ricerche in merito etc. Soprattutto quando la specie in questione non è molto dipendente dalle temperature.
L'aracnofauna non è studiata purtroppo come gli insetti...

Quindi H.orientalis non si può escludere a priori.
Inanzitutto ti ringrazio per la risposta, in effetti fotografando molto spesso gli insetti mi sono comportato per la ricerca come sempre non pensando che il discorso potesse cambiare! :oooner:

00xyz00 ha scritto:
Tra gli altri due H.mellottei , oltre ad avere l'addome un po allungato rispetto alle altre specie, presenta delle bande chiare/biance sull'addome, anche se queste possono essere molto sbiadite. Nella tua bella foto non ne vedo traccia quindi escluderei questa specie. Ma le altre due no.
Qui ti devo contraddire, non nel fatto che senza le bande chiare/bianche è da escludere H. mellottei, ma sul fatto che il ragno nella mia foto non possieda le bande bianche, sono abbastanza sbiadite ma ci sono, ora non sò se sono le bande che intendi tu, a scanso di equivoci allego un crop spinto dell'addome dove è meglio visibile il disegno triangolare bianco/chiaro con una banda bianca che spacca il triangolo in due e con un pò di rosso sulla punta del triangolo. Altra cosa ho visto in rete che nella specie H mellotei le bande chiare sono tre e vanno verso dietro mentre H. hirtus oltre a questo hanno delle bande orizzontali che formano un triangolo, appunto nel primo post ho detto che poteva essere un H. Hirtus proprio perchè il mio ha queste bande trasversali chiare.
00xyz00 ha scritto:
Per identificare i ragni fino a livello di specie, lo ripeto, occorre salvo casi particolari l'analisi dei genitali allo stereomicroscopio. La livrea spesso è variabile, dipendente dallo stadio di sviluppo, dall'areale....troppo per poter essere certi di una specie da una semplice foto.

Occorrerà fermarsi al genere..

:birra:
Umm quindi non abbiamo la certezza al 100% se non allo stereomicroscopio, domanda, possiamo comunque azzardare una specie rispetto alle altre due per qualche tipo di motivo, anche solo per probabilità?


Senza titolo-1__LR.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/10/2010, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Ciao. qui puoi vedere come dovrebbe presentarsi Heriaeus melloteei, sempre se i disegni non sono per qualche motivo sbiaditi, o se l'esemplare non è in premuta, in postmuta, non è troppo vecchio.....

L'esemplare che hai fotografato, anche nel crop, non mi pare proprio abbia tali bande. Inoltre, cosa sicuramente osservabile, non ha l'addome allungato che dovrebbe avere Heriaeus melloteei ma ha l'addome caratteristico del Genere. Mi sentirei, per questo unico carattere morfologico rilevabile da una foto, di escluderlo ma certo come ti ho detto potrebbero essere bande sbiadite, esemplare sottonutrito....

Raptor ha scritto:
Umm quindi non abbiamo la certezza al 100% se non allo stereomicroscopio, domanda, possiamo comunque azzardare una specie rispetto alle altre due per qualche tipo di motivo, anche solo per probabilità?


Certo che puoi, se vuoi giocare azzarda pure. Io punterei su H. hirtus :mrgreen: che, a differenza di quanto riporti, non mi risulta presenti bande sull'addome.

Se invece si vuol esser seri...solo l'epigino può portarci oltre il genere! :ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: