Autore |
Messaggio |
Franco ROSSI
|
Inviato: 15/10/2010, 16:58 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2943 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Bagnoli del Trigno (IS) - Mag 2010 Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI

|
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 15/10/2010, 17:27 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Franco ROSSI ha scritto: Bagnoli del Trigno (IS) - Mag 2010 Foto di Franco ROSSI Un Thomisidae di sicuro, direi quasi sicuramente Misumena Vatia, una femmina... Aspettando una risposta dagli esperti
|
|
Top |
|
 |
Franco ROSSI
|
Inviato: 15/10/2010, 17:39 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2943 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Bagnoli del Trigno (IS) - Mag 2010 Foto di Franco ROSSI
Bagnoli del Trigno (IS) - Mag 2010 Foto di Franco ROSSI

|
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 15/10/2010, 17:46 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Alla famiglia ci sei arrivato. Thomisidae  Per il resto invece no purtroppo. E' uno Xysticus sp. M.vatia è abbastanza diverso anche se la forma generale può ricordarlo (del resto è la forma tipica di tutti i Thomisidae) ma si presenta sempre in colorazioni accese, bianco o giallo di solito e a volte con pennellate di rosa o rosso. 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 15/10/2010, 17:50 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
00xyz00 ha scritto: Alla famiglia ci sei arrivato. Thomisidae  Per il resto invece no purtroppo. E' uno Xysticus sp. M.vatia è abbastanza diverso anche se la forma generale può ricordarlo (del resto è la forma tipica di tutti i Thomisidae) ma si presenta sempre in colorazioni accese, bianco o giallo di solito e a volte con pennellate di rosa o rosso.  Ebbene hai ragionissima! Ho consultato ora una guida che ho a casa(Guida dei ragni di francia ed europa), la prossima volta "studierò" di più! Comunque ripensandoci è verissimo, la misumena ha colori molto accesi, come dici tu appunto si vede bianca e gialla sopratutto
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 15/10/2010, 18:48 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Massì non preoccuparti. Si impara sbagliando. In effetti l'aracnofauna è molto particolare in quanto da una parte offre animali facilmente riconoscibili a prima vista, anche da una foto orribile, dall'altra però ha tutta una serie di generi o famiglie all'interno delle quali è difficile muoversi se non si ha esperienza. P.S Ti dispiace se ti faccio notare che nella nomenclatura binomia il genere va in maiuscolo (la prima lettera, come nei nomi propri) e la specie in minuscolo, la specie non va mai scritta senza indicare il genere vicino, al limite si può abbreviarlo se è gia stato citato nella discussione, e che entrambi i soggetti vanno in corsivo? Spero di no. 
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 16/10/2010, 1:51 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
00xyz00 ha scritto: Massì non preoccuparti. Si impara sbagliando. In effetti l'aracnofauna è molto particolare in quanto da una parte offre animali facilmente riconoscibili a prima vista, anche da una foto orribile, dall'altra però ha tutta una serie di generi o famiglie all'interno delle quali è difficile muoversi se non si ha esperienza. P.S Ti dispiace se ti faccio notare che nella nomenclatura binomia il genere va in maiuscolo (la prima lettera, come nei nomi propri) e la specie in minuscolo, la specie non va mai scritta senza indicare il genere vicino, al limite si può abbreviarlo se è gia stato citato nella discussione, e che entrambi i soggetti vanno in corsivo? Spero di no.  Sisi certamente! Come ho già spiegato in molte discussioni, sono autodidatta e studio per passione, non conosco molte cose, oppure di altre dimentico...d'ora in avanti starò più attento!
|
|
Top |
|
 |
|