Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 5:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Heliophanus sp. - Araneae, Salticidae

12.X.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Monterotondo


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heliophanus sp. - Araneae, Salticidae
MessaggioInviato: 14/10/2011, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
circa 4 mm .... forse Heliophanus sp. ?
:hi: :hi: :hi: andrea


salticide1.jpg

salticide2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per salticide
MessaggioInviato: 14/10/2011, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Che bel dettaglio degli occhi... :ok: :ok: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per salticide
MessaggioInviato: 14/10/2011, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Foto semplicemente FANTASTICHE!!! :shock: :shock:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ID per salticide
MessaggioInviato: 14/10/2011, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Confermo maschio adulto di Heliophanus sp. - Araneae, Salticidae
Forse è H.apiatus ma non ho basi certe per l'identificazione e in Italia ci sono tante specie....

Belle foto, veramente :ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Bellissimo particolare degli occhi!!! :shock: :shock:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ogni commento sulle foto è superfluo! Quella degli occhi è incredibile non solo per la nitidezza, ma anche per lo strano effetto, in cui l'immagine riflessa dell'obiettivo e del cono del diffusore simulano una pupilla ed un'iride! :shock:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mi accodo ai complimenti (doverosi :ok: :o ) di Maurizio ed aggiungo:

"...in cui l'immagine riflessa dell'obiettivo e del cono del diffusore simulano una pupilla ed un'iride"

...che danno al ragnetto una simpatica e buffa espressione :bln:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
:o :o :o :o :o Veramente troppo bella la foto!!!!! :o :o :o :o

Complimentoni!!! :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
grazie a tutti .... troppo buoni ..... :hi: :hi: :hi:
andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
Molto interessante il dettaglio dei peli, che non avevo mai notato in foto meno perfette di queste. Sembra che i peli neri abbiano una normale sezione cilindrica, mentre quelli bianchi hanno l'aspetto di foglie e ricordano le squame dei lepidotteri .... :roll:
Verrebbe da pensare che abbiano una funzione diversa: cromatica anziché tattile.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Mi unisco ai complimenti! :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Molto interessante il dettaglio dei peli, che non avevo mai notato in foto meno perfette di queste. Sembra che i peli neri abbiano una normale sezione cilindrica, mentre quelli bianchi hanno l'aspetto di foglie e ricordano le squame dei lepidotteri .... :roll:
Verrebbe da pensare che abbiano una funzione diversa: cromatica anziché tattile.
:hi: luigi

In animali con occhi così perfezionati non mi meraviglierebbe di certo se quei gruppi di peli bianchi sul fondo nero svolgessero una importante funzione di riconoscimento specifico tra i due sessi. Quindi credo che la tua ipotesi sia fondata. Del resto, peli con questa forma dilatata a squama possono essere giustificati solo da una funzione "estetica" o di isolamento termico. Ma in quest'ultimo caso la copertura di peli dilatati dovrebbe estendersi alla maggior parte della superficie corporea, non solo in determinati punti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
Che siano un segnale visivo non mi meraviglierebbe affatto, hanno un potere riflettente spaventoso ... per farli venir bene in foto avrei dovuto far venire il resto tutto nero :(


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Bel ragnetto! Sui colori e segnali visivi è proprio come dite voi e visto che vi ha intrigato così tanto l'argomento vi piazzo un bel pdf, di veloce lettura
http://www.public.asu.edu/~kjmcgraw/pubs/CB2007.pdf

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/10/2011, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Nei Salticidi i rituali di accoppiamento si basano su parate fatte con le zampe colorate, quindi l'ipotesi della funzione di riconoscimento per me è quella che più regge :ok:

Complimenti per le foto divine(stupende e fantastiche sono aggettivi che sminuiscono la qualità).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron