Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hogna radiata (Latreille, 1817) - Araneae, Lycosidae - Piemonte



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 50 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 16/07/2010, 2:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Ciao cindaral :D
Leggo solo ora il tuo post.
Da diversi anni ho a che fare con i ragni e con persone che, come te, chiedono informazioni su questi. Una delle cose che immancabilmente è sbagliata nelle descrizioni fatte sono le misure. Un ragno sembra sempre piu grande di quel che è nella realtà.
Inoltre la morfologia delle diverse famiglie fa si che ad una misura di zampe allargate corrispondano misure di corpo ben diverse. L'indicazione fatta ad occhio quindi tende sempre a mettere fuori strada chi vorrebbe aiutarti.
Per mia consuetudine non amo sparare identificazioni senza nemmeno una foto, a meno che vengano indicati dettagli caratteristici di una specie o di un genere. Cosa che in questo caso non è avvenuta.
Quindi ti invito a fare foto, non necessariamente da national geographics, e poi ragioneremo volentieri su quelle.

Superare la paura dei ragni non è un'impresa cosi difficile. Ho personalmente osservato alcune persone interessarsi molto agli aracnidi dopo aver superato la loro iniziale repulsione. Il tutto parte con l'affrontare la "fobia" per mezzo di letture, foto e informazioni e magari qualche incontro ravvicinato. Nel far questo è impossibile non rimanere affascinati da qualche loro caratteristica. E qui scatta l'interesse. O comunque si capisce che non ha senso farsi condizionare troppo la vita. La mia ragazza ne è un eclatante esempio :sma: :mrgreen:
Se vorrai approfondire la "materia", ti invito a sfogliare il nostro sito www.aracnofilia.org o il forum www.forum.aracnofilia.org dove troverai molte notizie interessanti sugli aracnidi locali.

A presto :birra:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 16/07/2010, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Per quanto riguarda l'obbiettivo di farti passare la paura degli Aracnidi stai facendo passi da gigante :ok:
Anche io inizialmente ero un po' impaurito dai ragni: sarà perchè i miei genitori come ne vedevano uno lo ammazzavano dicendo che era pericoloso, sarà perchè confondevo un ragno tropicale velenoso con uno nostrano assolutamente innocuo... Poi un giorno all'età di 8-9 anni mi decido a mettere dentro a un barattolo il primo ragno che ho trovato dicendomi: "Ora voglio vedere cosa mi fa paura di questi animali". L'ho allevato per un po' di tempo e poi piano piano ho cominciato a farmelo camminare un po' sulla mano per vedere cosa faceva senza stressarlo. Risultato: non ho più paura dei ragni e, anzi, ho cominciato ad allevarne uno ogni tanto(soprattutto Salticidae: sono così dolci con quegli occhioni :lol1: ).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 16/07/2010, 14:02 
 

Iscritto il: 13/07/2010, 23:23
Messaggi: 34
Località: Cuneo
Nome: cinzia ferro
Una delle cose che immancabilmente è sbagliata nelle descrizioni fatte sono le misure. Un ragno sembra sempre piu grande di quel che è nella realtà.
Inoltre la morfologia delle diverse famiglie fa si che ad una misura di zampe allargate corrispondano misure di corpo ben diverse. L'indicazione fatta ad occhio quindi tende sempre a mettere fuori strada chi vorrebbe aiutarti.
Per mia consuetudine non amo sparare identificazioni senza nemmeno una foto, a meno che vengano indicati dettagli caratteristici di una specie o di un genere. Cosa che in questo caso non è avvenuta.
Quindi ti invito a fare foto, non necessariamente da national geographics, e poi ragioneremo volentieri su quelle.



Ti spiego: l'ho messo nel barattolo, l'ho guardato ben benino, ho preso un righello e l'ho misurato attraverso il fondo del barattolo. Sulla misura sono abbastanza certa, solo che (non ridere troppo, per favore) i 5 centimetri sono zampe comprese! :? D'altro canto per me il ragno è un tutt'uno, anzi, sono soprattutto le zampe a farmi impressione, tanto più che Gigetto salta parecchio!! :shock:
La foto cercherò di farla non appena si farà rivedere, stai certo.
Sono andata a guardare le foto del sito, ma non ho trovato nessun esserino proprio uguale, quindi non mi restate che voi per capirci qualcosa di più...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 16/07/2010, 14:09 
 

Iscritto il: 13/07/2010, 23:23
Messaggi: 34
Località: Cuneo
Nome: cinzia ferro
Andricus ha scritto:
Per quanto riguarda l'obbiettivo di farti passare la paura degli Aracnidi stai facendo passi da gigante :ok:
Anche io inizialmente ero un po' impaurito dai ragni: sarà perchè i miei genitori come ne vedevano uno lo ammazzavano dicendo che era pericoloso, sarà perchè confondevo un ragno tropicale velenoso con uno nostrano assolutamente innocuo... Poi un giorno all'età di 8-9 anni mi decido a mettere dentro a un barattolo il primo ragno che ho trovato dicendomi: "Ora voglio vedere cosa mi fa paura di questi animali". L'ho allevato per un po' di tempo e poi piano piano ho cominciato a farmelo camminare un po' sulla mano per vedere cosa faceva senza stressarlo. Risultato: non ho più paura dei ragni e, anzi, ho cominciato ad allevarne uno ogni tanto(soprattutto Salticidae: sono così dolci con quegli occhioni :lol1: ).


...il mio subconscio invece no: stanotte ho sognato grossi ragni nero lucidi che cercavano di venirmi addosso :cry:
Però continuo ad aspettare che torni a trovarmi (il vile vedrai che lo farà stasera che mio marito è a lavorare?), ma di qui a pensare ad allevarli temo ci sia ancora un po' di strada :bln:
Mi vedo costretta a continuare a stressare voi ...
Grazie mille!
Cinzia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 19/07/2010, 22:56 
 

Iscritto il: 13/07/2010, 23:23
Messaggi: 34
Località: Cuneo
Nome: cinzia ferro
:ok: ECCOLO!!! Sono riuscita a fotografarlo!!! :birra:
Il vile ha aspettato che mio marito facesse il turno di notte per tornare, ma non mi sono scoraggiata, ho persino trovato una lampada per illuminare meglio l'angolo.
Lui, dal canto suo, è stato buonissimo (io avevo una fifa boia che mi zompasse addosso :shock: ), ma nell'eccitazione del momento mi sono dimenticata di bloccarlo con la scatoletta trasparente, così adesso non so più dove sia ed ho la netta sensazione di aver la casa piena di ragni!!
Ad occhio mi pare che non sia lo stesso esemplare dell'altra sera: questo mi sembra un po' più piccolo e senza le due file parallele di puntini sul dorso, ma tant'è, questo c'era e questo ho fotografato, sono già fiera di me stessa! :hp:
Ora spetta a voi il verdetto, sperando di aver scattato in modo abbastanza chiaro.

A risentirci presto,
:hi: Cinzia

Gasp! non riesco a mandarvi le foto perchè sono troppo pesanti: come faccio per rimpicciolirle a 400?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 19/07/2010, 23:12 
 

Iscritto il: 13/07/2010, 23:23
Messaggi: 34
Località: Cuneo
Nome: cinzia ferro
Ho mandato tre immagini del mio ospite all'indirizzo di libero.it, anche se pesanti come sono ci impegheranno parecchio :oops: , ma non ho trovato altre soluzioni, almeno per il momento.
Aver trovato il coraggio di scattarle e non riuscire a spedirle non mi è riuscito :ses

Grazie della vostra pazienza!!

Cinzia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 19/07/2010, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cindaral ha scritto:
Gasp! non riesco a mandarvi le foto perchè sono troppo pesanti: come faccio per rimpicciolirle a 400?

Se le hai già ridotte a dimensioni consentite dal Forum (massimo 1024 pixel di altezza e altrettanto di larghezza) e superano i 400 kb, per prima cosa controlla in che formato sono. In genere la maggior parte delle fotocamere salva le immagini in formato JPG, con un basso fattore di compressione (che vuol dire, foto migliore ma più ingombrante). Se è già in JPG e rientra nelle dimensioni sopra dette, devi salvarla nuovamente dopo aver modificato le impostazioni della compressione JPG. In alcuni programmi viene indicata la qualità dell'immagine. Con questi una qualità dell'85% dovrebbe garantirti una immagine 1024x768 < di 400 kb. In altri è indicato il fattore di compressione. Un fattore 15 o 20 dovrebbe bastare a ridurre a sufficienza qualunque immagine di quelle dimensioni a meno di 400 kb. Altrimenti puoi semplicemente ridurre le dimensioni in pixel dell'immagine.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 19/07/2010, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cindaral ha scritto:
Ho mandato tre immagini del mio ospite all'indirizzo di libero.it, anche se pesanti come sono ci impegheranno parecchio :oops: , ma non ho trovato altre soluzioni, almeno per il momento.

Ma se non ci dici quale è questo indirizzo, come facciamo a trovarle?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 19/07/2010, 23:26 
 

Iscritto il: 13/07/2010, 23:23
Messaggi: 34
Località: Cuneo
Nome: cinzia ferro
Julodis ha scritto:
cindaral ha scritto:
Ho mandato tre immagini del mio ospite all'indirizzo di libero.it, anche se pesanti come sono ci impegheranno parecchio :oops: , ma non ho trovato altre soluzioni, almeno per il momento.

Ma se non ci dici quale è questo indirizzo, come facciamo a trovarle?


entomologitaliani@libero.it, indirizzo che ho trovato girovagando nel forum alla ricerca di informazioni sul problema dimensioni.

Un programma come Picasa, riduce la dimensione dei pixel? Di queste cose ne capisco tanto quanto di ragni! :sick:

Abbi tanta, tanta pazienza, in fondo non sono cattiva... :bln:

Grazie
:hi: Cinzia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 19/07/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Ciao cinzia. Vediamo se qualcuno riesce a recuperarle dalla mail. Nel mentre prova a caricarle qui. E' facile e veloce http://imageshack.us/ basterà poi riportare qui il link che ti verrà fornito.

:)

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 19/07/2010, 23:45 
 

Iscritto il: 13/07/2010, 23:23
Messaggi: 34
Località: Cuneo
Nome: cinzia ferro
00xyz00 ha scritto:
Ciao cinzia. Vediamo se qualcuno riesce a recuperarle dalla mail. Nel mentre prova a caricarle qui. E' facile e veloce http://imageshack.us/ basterà poi riportare qui il link che ti verrà fornito.

:)

http://img841.imageshack.us/i/1972010gigetto002.jpg/
http://img839.imageshack.us/i/1972010gigetto005.jpg/
http://img828.imageshack.us/i/1972010gigetto006.jpg/

:? va bene così?

Grazie mille :D
Cinzia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 19/07/2010, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Ah, che bella!! Hogna radiata femmina adulta. Devi ritenerti fortunata ad incontrarla in casa spesso. Di solito non frequentano le abitazioni e non è cosi facile da individuare tra le sterpaglie secche. E' uno dei ragni piu imponenti che abbiamo sul suolo italiano anche se non il piu grande tra i Lycoisidae. Di nessunissimo pericolo per l'uomo è un fenomenale cacciatore. Sfrutta la sua ottima vista, frutto degli enormi occhi, per tenere sotto controllo una determinata zona e saltare sull'eventuale preda con furore eccezionale. Non utilizzano delle tane vere e proprie, essendo animali erranti, anche se le femmine costruiscono dei ripari momentanei in cui rinchiudersi per effettuare le mute di accrescimento o la deposizione delle uova.
E' anche un'eccezionale Specie per osservazioni in cattività. Basterà fornirgli un substrato di terra e qualche riparo di legno, due prede a settimana, per avere belle soddisfazioni.

Ottimo incontro. :ok: :ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 20/07/2010, 0:06 
 

Iscritto il: 13/07/2010, 23:23
Messaggi: 34
Località: Cuneo
Nome: cinzia ferro
00xyz00 ha scritto:
Ah, che bella!! Hogna radiata femmina adulta. Devi ritenerti fortunata a incontrarla in casa spesso. Di solito non frequentano le abitazioni e non è cosi facile da individuare tra le sterpaglie secche. E' uno dei ragni piu imponenti che abbiamo sul suolo italiano anche se non il piu grande tra i Lycoisidae. Di nessunissimo pericolo per l'uomo è un fenomenale cacciatore. Sfrutta la sua ottima visione, frutto degli enormi occhi, per tenere sotto controllo una determinata zona e saltare sull'eventuale preda con furore eccezionale.

Ottimo incontro. :ok: :ok:


...Sarà, ma venisse a farmi visita più raramente non sarebbe male ... :bln:
E' un fenomenale cacciatore di che? Gli yorkshire non sono sue prede vero? :gh:
Chissà perché mi entrano in casa così spesso (in effetti nessun vicino li ha mai notati): sarà che tutte le volte che rientra dal giardino la yorkina mi porta in casa fili d'erba e rametti? :lol:
Quando vedo nelle pubblicità le foto degli acari ingranditi per farti vedere quanto sono brutti e convincerti a comprare gli acaricidi, penso sempre che cosa penserebbe uno di loro se vedesse la foto di una persona, probabilmente la troverebbe disgustosa... Chissà la Hogna Radiata con la sua vista eccezionale cos'ha pensato di me, che addirittura la accecavo con il flash della fotocamera! :lol1:

Grazie ancora per avermi aiutata a risolvere il mistero!
Adesso non mi resta che raccogliere maggiori informazioni su queste bestiole. :birra:
:hi: Cinzia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: chi è?
MessaggioInviato: 20/07/2010, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
No no stai tranquilla. E' un animale di taglia ma assolutamente non pericoloso, nemmeno per il tuo cagnolino.
So che qualsiasi mia rassicurazione non avrà molto seguito, vista la tua paura viscerale, ma cerca di credermi se ti dico che sono animali fantastici. In fin dei conti a me non pagano per sponsorizzarli, mentre quelli delle pubblicità li pagano per comporre slogan contro artropodi troppo alieni. :mrgreen:
Qui troverai una scheda ben fatta sulla specie http://www.aracnofilia.org/schede/local ... adiata.htm e oltre a questo, a meno di non andare nella sistematica, non c'è molto altro di cui tener conto.

Sempre a disposizione :ok: :ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2010, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ciao cindaral, rimane solo un piccolo dettaglio: la località in cui è stata scattata la foto...così siamo a posto col ns archivio.

:ok: :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 50 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: