| Autore |
Messaggio |
|
soken
|
Inviato: 03/12/2022, 9:31 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6827 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
questo dovrebbe essere Euryopis episinoides, Ragno dedito ad attaccare Formiche. Numerosi esemplari riparati sotto corteccia. Ho cercato di fotografare meglio la faccia con gli occhi...ma appena lo spostavo per fare foto migliori fuggiva velocemente.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 03/12/2022, 11:46 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5020
Nome: luigi lenzini
|
|
Sì. E' un maschio immaturo. Per la specie non ci sono alternative. Nell'inverno sono abbastanza socievoli e costruiscono i sacchi di svernamento uno accanto all'altro. Per lo più gruppi di tutti maschi o tutte femmine.
Un fatto curioso è che, se l'opistosoma è abbastanza gonfio, è così lucido che ci si vede rimpicciolita l'immagine del fotografo. Ricorda una stampa di Escher.
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 03/12/2022, 12:22 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6827 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
... grazie per la conferma Luigi...difatti erano tutti maschi !.... purtroppo per la mia bassa risoluzione non vi delizio con la mia bruttezza riflessa....mi impegnerò di più la prossima volta  . Belli i quadri di Escher...specialmente quelli dedicati agli insetti. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
plumipes
|
Inviato: 03/12/2022, 13:22 |
|
Iscritto il: 20/07/2021, 19:33 Messaggi: 970 Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
|
elleelle ha scritto: Ricorda una stampa di Escher. Con voi non si finisce mai di imparare, o di reimparare... I quadri di Escher con gli insetti non me li ricordavo più. E si che li ho visti anche in mostra dal vivo. Grazie, Luigi, per avermeli riportati alla memoria
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 04/12/2022, 0:01 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5020
Nome: luigi lenzini
|
|
Io mi riferivo alla sfera, dove si vede rimpicciolita l'immagine dell'ambiente. L'ìopistosoma degli Euryopis a volta fa un effetto simile.
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 04/12/2022, 9:22 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6827 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...appunto !...nel mio non si vede nemmeno la sagoma dell' obiettivo….nel tuo si…..ma quello alle tue spalle cos'e' lo Yeti ?  ….comunque mi e' capitato spesso di fotografare il mio riflesso su insetti ancor piu' lucidi e lucenti….dopo se ne trovo uno lo posto. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 09/12/2022, 20:32 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6827 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...toh...stavo mettendo apposto alcune vecchie foto e ho trovato proprio questa specie fotografata mentre predava una Formica. Lo scatto e' del 25.7.2008 Modica (RG).
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 10/12/2022, 12:19 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5020
Nome: luigi lenzini
|
|
I ragni lucidi sono una rarità. Per lo più i ragni hanno una superficie opaca vellutata. Un ragnetto lucido ancora più piccolo, che si trova anche lui in colonie sotto le cortecce degli eucalipti in questa stagione, è Silhouettella loricatula, che è uno dei pochi ragni con l'opistosoma rivestito da un guscio rigido aperto come un mantice. Si tratta di colonie attive e non di individui in letargo. Si nutre di collemboli e psocotteri. Se ci fai attenzione, lo trovi ....
|
|
| Top |
|
 |
|
soken
|
Inviato: 10/12/2022, 13:54 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6827 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
| Top |
|
 |
|