Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pellenes arciger (Walckenaer, 1837) (cf.) - Salticidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=102892
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 10/07/2023, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Pellenes arciger (Walckenaer, 1837) (cf.) - Salticidae

Questo Salticidae è venuto fuori da un nicchio di chiocciola che avevo portato a casa. Più o meno è lungo tra 4 e 5 mm.
Potrebbe essere Pellenes nigrociliatus (Simon, 1875)??
SSviaGiagu19ge23 (1)mod.jpg


Autore:  TheWings [ 13/07/2023, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pellenes nigrociliatus ?? Salticidae Da confermare

Ciao Mauro, sì potrebbe essere la sp. che indichi, ma assomiglia molto anche a P. arciger, nel dubbio terrei valido solo il genere.

:hi:

Autore:  Mauro [ 13/07/2023, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pellenes nigrociliatus ?? Salticidae Da confermare

Grazie Claudio.
Ho letto che Pellenes nigrociliatus è noto per aver l'abitudine di rifugiarsi in nicchi vuoti di chiocciole. Questo giocherebbe a suo favore, visto che l’ho trovato proprio in una conchiglia di chiocciola; purché anche Pellenes arciger non abbia le stesse abitudini.

Autore:  Mauro [ 13/07/2023, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pellenes nigrociliatus ?? Salticidae Da confermare

Ho tentato di approfondire, cercando lavori o pagine web in cui compaiano contemporaneamente sia “snails” che “Pellenes”, e si trovano diversi risultati, tutti invariabilmente con Pellenes nigrociliatus, tranne un unico caso in cui viene associato ai nicchi di chiocciola oltre che Pellenes nigriciliatus anche Pellenes tripunctatum.
L’associazione con le chiocciole non è casuale, a quanto pare fa parte dell’abituale comportamento della specie.
Per chi è interessato:
https://salticidae.pl/salticidae.php?ad ... &s_id=6313
https://araneae.nmbe.ch/data/866/Pellenes_nigrociliatus
https://www.arachnophoto.com/en/saltici ... ociliatus/
https://www.alamy.com/stock-photo-jumpi ... 91458.html
https://salticidae.pl/salticidae.php?ad ... hp?id=6313
http://www.ammbiol.com/fileadmin/user_u ... 94_1-2.pdf

Autore:  TheWings [ 13/07/2023, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pellenes nigrociliatus ?? Salticidae Da confermare

Sembrerebbe che tutte le sp. appartenenti al genere Pellenes, abbiano la propensione/predilizione a rifugiarsi nei gusci delle chiocciole, quindi mi sembra difficile (almeno per me) arrivare ad un identificazione certa.

:hi:

Autore:  Abete bianco [ 06/08/2023, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pellenes nigrociliatus ?? Salticidae Da confermare

TheWings ha scritto:
Sembrerebbe che tutte le sp. appartenenti al genere Pellenes, abbiano la propensione/predilizione a rifugiarsi nei gusci delle chiocciole, quindi mi sembra difficile (almeno per me) arrivare ad un identificazione certa.

:hi:


Purtroppo ti devo dire che in realtà non è così: il P. lapponicus si rifugia sotto le rocce per svernare e il P. seriatus crea sacchi sericei sulle cime di piante secche, per esempio :)

Autore:  Endervale [ 24/08/2023, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pellenes nigrociliatus ?? Salticidae Da confermare

TheWings ha scritto:
Sembrerebbe che tutte le sp. appartenenti al genere Pellenes, abbiano la propensione/predilizione a rifugiarsi nei gusci delle chiocciole, quindi mi sembra difficile (almeno per me) arrivare ad un identificazione certa.

:hi:


La Etologia dei Pellenes non è così fissa e varia parecchio. diciamo che specie che si sono evolute in habitat storicamente ricchi di chiocciole tendono ad avere una predilizione per le chiocciole come rifugio. questo è dovuto al fatto che sono ragni universalmente di aree estremamente aride e calde e i gusci li isolano durante i periodi di caldo estremo evitando che cuociano vivi nel picco delle giornate estive, ma alcuni Pellenes come il sopra citato da francesco "Pellenes seriatus" uniscono assieme 4-5 piantine secche con un batuffolo di tela che funge anche esso da isolante.

P.nigrociliatus ha una tendenza particolare ad "appendere" il proprio guscio unica nei Pellenes

Ritornando al punto, questo mi pare un Pellenes arciger cf. Dato che la stria di peli bianchi del Prosoma si estende e supera gli occhi lateriali posteriori, ma andrebbero visti i genitali come con la maggiorparte dei ragni per esserne certi.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/