Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amaurobius sp. - Araneae, Amaurobiidae - Laurenzana (PZ) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=10294 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | 00xyz00 [ 06/08/2010, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno di sottobosco |
Amaurobius sp. - Amaurobiidae ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 07/08/2010, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno di sottobosco |
Grazie mille Carlo! ![]() Vedo che ci sono molte specie di Amaurobius, ma come si distiguono? Grazie |
Autore: | 00xyz00 [ 07/08/2010, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno di sottobosco |
Come nella gran parte dei ragni, arrivare alla specie da una foto del genere è arduo. Le Specie italiane di questo Genere (almeno 11) sono molto simili tra di loro anche perche i disegni addominali, la livrea in definitiva, possono variare da esemplare a esemplare. In questo caso per arrivare alla specie occorrerebbe guardare l'epigino, se femmina adulta, e le dimensioni del corpo (che andrebbero indicate sempre per ogni ragno: importantissime). Ma in caso si esemplari non adulti, e quindi con epigino incompleto o assente, e misure non definitive, la cosa diventa ancora piu complicata. E' buona norma non andare oltre l'identificazione del genere nei casi in cui si presentano queste difficoltà. Il rischio è di fare un'identificazione che non ha praticamente niente di scientifico. ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 07/08/2010, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno di sottobosco |
Grazie delle belle spigazioni Carlo! ![]() L'esemplare da me fotografato dovrebbe essere un maschio per la presenza dei cheliceri sviluppati? |
Autore: | 00xyz00 [ 07/08/2010, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno di sottobosco |
Generalmente per distinguere ad occhio i maschi dalle femmina si guardano i pedipalpi (e non i cheliceri), ovvero le appendici frontali che somigliano a zampe ma che sono organi tattili e sensori. Nei maschi infatti questi, o meglio le estremità, si trasformano con la muta di maturazione in bulbi copulatori di forme anche bizzarre. Nel caso in questione i palpi risultano ingrossati, come ben si vede, ma non pienamente sviluppati visto che in questo genere i bulbi sono molto articolati e caratteristici ( qui un esempio http://www.jorgenlissner.dk/images/Pict ... _16955.JPG ). Quindi credo si possa dire che l'esemplare in foto è un maschio ma non adulto. |
Autore: | Mimmo011 [ 07/08/2010, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno di sottobosco |
Scusami Carlo, intendevo dire i pedipalpi! ![]() E dalla forma finale dei pedipalpi si potrebbe risalire alla specie? Oppure è solo l'epiginio che dà l'ultima parola? Scusa le tante domande ma i ragni mi affascinano molto! ![]() |
Autore: | 00xyz00 [ 08/08/2010, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno di sottobosco |
Anche dai palpi, o meglio dalla conformazione dei bulbi e delle strutture annesse, si può identificare una specie. Ma sempre mediante l'osservazione con lo stereo e la comparazione con le tavole. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |