Autore |
Messaggio |
shunkamanitotanka
|
Inviato: 22/09/2010, 18:05 |
|
Iscritto il: 30/01/2010, 16:41 Messaggi: 41 Località: Genova
Nome: Marco Bertolini
|
Ciao oggi mi è capitato di fotografare questa scena che non avrei mai pensato di trovare. Avevo sentito di alcune specie tropicali di grossi ragni che riescono a predare uccelli, ma non avrei mai pensato di trovare un nostro Araneus con un giovanissimo ramarro nella tela!!! Mi confermate che potrebbe trattarsi di Araneus diadematus? Trovato nell'entroterra di Genova a circa 600mslm. Perdonate se non ho altri scatti, soprattutto della trama dell'addome perchè non era fisicamente possibile riuscire a fotografarlo.
Grazie Ciao
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere." -Charles Robert Darwin-
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 22/09/2010, 18:30 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
shunkamanitotanka ha scritto: Ciao oggi mi è capitato di fotografare questa scena che non avrei mai pensato di trovare. Avevo sentito di alcune specie tropicali di grossi ragni che riescono a predare uccelli, ma non avrei mai pensato di trovare un nostro Araneus con un giovanissimo ramarro nella tela!!! Mi confermate che potrebbe trattarsi di Araneus diadematus? Trovato nell'entroterra di Genova a circa 600mslm. Perdonate se non ho altri scatti, soprattutto della trama dell'addome perchè non era fisicamente possibile riuscire a fotografarlo.
Grazie Ciao Purtroppo non te lo so dire....ma è davvero impressionante! Accipicchia!
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 22/09/2010, 19:13 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Si è Araneus diadematus, nonostante la livrea molto variabile la "croce" nella zona anteriore dell'addome è molto indicativa.
Non è poi una cosa cosi impressionante. Certo, è molto inconsueta, difficile da osservare magari, ma non cosi strana. Infatti la tela degli Araneidae, oltre a poter essere molto vasta, è anche abbastanza resistente. Almeno da sostenere piccoli sforzi (non hai indicato le dimensioni, ma son certo che il ramarro era molto giovane) L'intrappolamento di piccoli rettili quindi, come in questo caso, avviene in maniera del tutto involontaria. Una volta che il rettile, cadendo da rami superiori, rimane intrecciato nella tela e non riesce quasi piu a muoversi, diviene agli occhi del ragno una preda come un'altra. Se non ci fosse però questa casualità, cioè se il rettile riuscisse a dimenarsi tanto da liberarsi, o arrivasse a portata del predatore senza essere incastrato, beh, il nostro Araneidae farebbe certamente dietrofront. Mi è capitato di vedere alcune volte, dal vivo e sui forum tematici, situazioni inconsuete come questa. Situazioni comunque del tutto indipendenti dalla voracità o aggressività del ragno.
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 22/09/2010, 19:41 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
00xyz00 ha scritto: Non è poi una cosa cosi impressionante. Certo, è molto inconsueta, difficile da osservare magari, ma non cosi strana. Infatti la tela degli Araneidae, oltre a poter essere molto vasta, è anche abbastanza resistente. Almeno da sostenere piccoli sforzi (non hai indicato le dimensioni, ma son certo che il ramarro era molto giovane) L'intrappolamento di piccoli rettili quindi, come in questo caso, avviene in maniera del tutto involontaria. Una volta che il rettile, cadendo da rami superiori, rimane intrecciato nella tela e non riesce quasi piu a muoversi, diviene agli occhi del ragno una preda come un'altra. Se non ci fosse però questa casualità, cioè se il rettile riuscisse a dimenarsi tanto da liberarsi, o arrivasse a portata del predatore senza essere incastrato, beh, il nostro Araneidae farebbe certamente dietrofront. Mi è capitato di vedere alcune volte, dal vivo e sui forum tematici, situazioni inconsuete come questa. Situazioni comunque del tutto indipendenti dalla voracità o aggressività del ragno. Molto interessante!
|
|
Top |
|
 |
shunkamanitotanka
|
Inviato: 23/09/2010, 17:42 |
|
Iscritto il: 30/01/2010, 16:41 Messaggi: 41 Località: Genova
Nome: Marco Bertolini
|
Grazie a tutti per l'aiuto e per l'interessante spiegazione! Ciao
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere." -Charles Robert Darwin-
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 23/09/2010, 19:05 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Cybister ha scritto: Purtroppo non te lo so dire....ma è davvero impressionante! Accipicchia! Credo che ci sembri più impressionante quando un animale più vicino filogeneticamente a noi è predato da uno che ci è più lontano, in questo caso un vertebrato predato da un invertebrato. Il contrario ci sembra più ovvio. Non ho mai visto dal vero un ragno che cattura un vertebrato, ma mi è capitato di osservare grosse mantidi religiose che avevano catturato piccole lucertole o raganelle. Si rimane colpiti di più di quando è la lucertola o l'anfibio a catturare l'insetto. 
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
|