Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Thomisus onustus Walckenaer, 1805 - Araneae, Thomisidae - Lombardia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=10832 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 18/08/2010, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno su Tragopogon pratensis |
Non è proprio il solito, perché è un maschio. Molto più piccolo, e mai "onustus". ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 18/08/2010, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno su Tragopogon pratensis |
Darioaag ha scritto: Ciao, è il solito Thomisus onustus ? Lago d'Iseo - Bg Aprile. Grazie. Mi sembrerebbe di sì, anche se non capisco bene la posizione degli occhi, che sembrano più da Vatia, ma l'addome è quello del Thomisus.... ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 18/08/2010, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno su Tragopogon pratensis |
elleelle ha scritto: Non è proprio il solito, perché è un maschio. Molto più piccolo, e mai "onustus". ![]() Scusa Luigi non mi ero accorto che avevi già risposto.... buone cose ![]() ![]() ![]() |
Autore: | 00xyz00 [ 19/08/2010, 1:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno su Tragopogon pratensis |
Concordo con Luigi. I maschi di M. vatia son diversi, e hanno l'addome ovale. Mentre tarsi metatarsi e femori scuri, praticamente neri, son caratteristici dei maschi di T.onustus Il problema piu che altro è poter discriminare la seconda specie di Thomisus presente in italia, tale T.modestus. Specie praticamente mai documentata fotograficamente. Stando alle probabilità di incontro potremmo pure sbilanciarci: Thomisus onustus ![]() P.S. Bella foto, bei colori, complimenti ![]() |
Autore: | Darioaag [ 20/08/2010, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno su Tragopogon pratensis |
Grazie a tutti ![]() Ciao. |
Autore: | elleelle [ 20/08/2010, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ragno su Tragopogon pratensis |
00xyz00 ha scritto: Concordo con Luigi. ..... Il problema piu che altro è poter discriminare la seconda specie di Thomisus presente in italia, tale T.modestus. Specie praticamente mai documentata fotograficamente. : Credo che lo abbiano chiamato "modestus" proprio per la sua ritrosia a farsi fotografare ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |