Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 17/08/2010, 20:09 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
credevo di aver già postato foto di questo ragno che da anni ho senza nome (la foto risale al 01.05.07), ma cercando nella sezione "Altri artropodi" non l'ho trovato ne tra le specie identificate ne tra quelle in sospeso. Forse mi ero solo proposto di farlo e poi non l'ho fatto  . Se per caso esiste già una discussione che non riesco a trovare, questa è un doppione e può essere cancellata. Qualcuno ha idae di cosa sia?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 17/08/2010, 20:14 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ti ricordi dove hai scattato la foto? ciao e grazie. 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 17/08/2010, 21:55 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
E' una femmina di Pisaura sp. (Pisauridae) E quindi non è un "Araneidae" che è un nome di famiglia, non di ordine. Per la specie non saprei; ha un disegno un po' insolito.  luigi
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 17/08/2010, 22:26 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Molto simile alla Pisaura mirabilis(Clerck, 1758) anche con i ragni...soprattutto.. molta cautela... io in genere indico appunto solo il genere.. difficile anche sessarli dalle foto se non sono maschi "adulti"... ciao Gianpaolo 
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 17/08/2010, 22:48 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
eurinomio ha scritto: ti ricordi dove hai scattato la foto? Dintorni di Tempio (OT)
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 17/08/2010, 23:33 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Quest'altro esemplare è fotografato nello stesso identico posto una settimana prima (22.04.07); a me sembra la stessa specie, spero di non sbagliarmi. Di questo ho foto con vista laterale che può essere complementare alla precedente.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 18/08/2010, 0:52 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Entrambi Pisaura sp. Genere con livrea troppo variabile per avere certezza della specie da una foto.
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 18/08/2010, 3:57 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Mauro ha scritto: eurinomio ha scritto: ti ricordi dove hai scattato la foto? Dintorni di Tempio (OT) 
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 18/08/2010, 10:33 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Dopo tanto tempo sono stato stimolato a fare qualche ricerchina... trovando qualche cambio sistematico... il ragno in questione è stato fotografato in Sardegna... vediamo quelli presenti... Famiglia Pisauridae Genere Dolomedes Latreille, 1804 D. Plantarius (Clerck, 1758) Genere Pisaura Simon, 1885 P.mirabilis (Clerck, 1758) P.maderiana Kulczynski, 1895 la maderiana dopo essere stata per un periodo sottospecie della stessa mirabilis , in seguito elevata a specie ora non esiste più e viene sostituita da: P.quadrilineata (Lucas, 1838) tirado le somme, io escluderei D. Plantarius (Clerck, 1758) ci rimane P.mirabilis (Clerck, 1758) P.quadrilineata (Lucas, 1838) Se qualcuno mi può dare conferma di quanto esposto mi farebbe cosa gradita.. quindi come aveva detto giustamente sia Luigi che Carlo Pisaura sp. 
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 18/08/2010, 21:04 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Giampaolo, tutto giusto. Il fatto però è questo: le distribuzioni suggerite della letteratura devono essere, nel caso degli aracnidi, prese con le pinze. Questo perche, e forse qui vi è notevole differenza con gli insetti che sono molto esaminati, le specie italiane, benche studiate in passato, non hanno subito un campionamento fine. Consiglio tuttavia di dare sempre un occhio a faunaeur che, benche abbia alcune incongruenze evidenti, è decisamente attendibile. Per farla breve, basarsi sull'areale per una determinazione che voglia essere minimamente scientifica non è saggio. Inoltre la Sardegna come ben saprai ha una fauna molto particolare, spesso piu ricca di quanto si conosca e sicuramente piu variegata rispetto al continente. I due esemplari in foto sono sicuramente Pisaura, ma per la specie non tenterei assolutamente. Potrebbe per assurdo anche trattarsi di una specie non segnalata in letteratura... 
|
|
Top |
|
 |
|