Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hogna radiata (Latreille, 1817) - Araneae, Lycosidae - Pesaro (PU) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=11039 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 24/08/2010, 20:59 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Hogna radiata (Latreille, 1817) - Araneae, Lycosidae - Pesaro (PU) | ||||||
Non sarà il Ragnone del Vermenone viewtopic.php?f=11&t=9274 ,ma il ragnetto del Pesarese con le dimensioni non scherza poi tanto ![]()
|
Autore: | StagBeetle [ 24/08/2010, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Ci hai preso gusto? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 24/08/2010, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Naturalmente,è una femmina di Hogna radiata. Una curiosità: è dimagrita, oppure le foto sono postate in ordine inverso? ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 25/08/2010, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
StagBeetle ha scritto: Ci hai preso gusto? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() elleelle ha scritto: Naturalmente,è una femmina di Hogna radiata. Una curiosità: è dimagrita, oppure le foto sono postate in ordine inverso? ![]() Già,scusa Luigi,ma sono due esemplari che ho trovato in un bidone dietro casa...forse maschio (quello con in bocca la camola) e femmina ![]() |
Autore: | Isotomus [ 25/08/2010, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Scusa Marco, ma cos'é quella povera pupa che hai dato in pasto al tuo ragnetto ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 25/08/2010, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Ciao Gianfranco,ma scherzerai che dò un cerambicide a un ragnazzo!! ![]() E' una "pupa cibo" di Tenebrio molitor,le camole della farina,che ogni tanto vedo che anche qualche umano le gradisce ![]() |
Autore: | Isotomus [ 25/08/2010, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Lo supponevo ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/08/2010, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Isotomus ha scritto: Scusa Marco, ma cos'é quella povera pupa che hai dato in pasto al tuo ragnetto ![]() Stai tranquillo, che non è uno dei tuoi pupetti (anzi, pupette!) Dovrebbe essere una pupa di Tenebrio molitor. |
Autore: | elleelle [ 26/08/2010, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Per la precisione i ragni sono due femmine, più o meno nutrite. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 26/08/2010, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
elleelle ha scritto: Per la precisione i ragni sono due femmine, più o meno nutrite. ![]() Ciao Luigi, come riconosci i maschi dalle femmine? Nel bidone che avevo fuori casa,dove ho ritrovato questi due, ne era caduto un terzo a cui la femmina piccola aveva staccato una zampa e io l'ho liberato ![]() Come avran fatto a buttarsi tutti e tre nel secchio è un mistero...tra l'altro, è lo stesso posto dove trovai l'Odontaeus armiger suicidatosi nella vasca vuota ![]() |
Autore: | eurinomio [ 26/08/2010, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Isotomus ha scritto: Lo supponevo ![]() adesso si risentirà Piero (tenebrio)... ![]() |
Autore: | 00xyz00 [ 26/08/2010, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aragno |
Ciao Marco. Come ti ha detto Luigi si tratta di Hogna radiata, un gran bel Lycosidae. Stando ai palpi sembrerebbero due femmine, i maschi adulti hanno infatti i palpi trasformati in bulbi necessari alla copula, quindi con all'estremità una struttura rigonfia facilmente notabile. Quello che non ci hai detto sono le dimensioni del corpo, ma stando alla taglia della pupa di T.molitor credo siano entrambe femmine senza troppi dubbi. |
Autore: | marco paglialunga [ 27/08/2010, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hogna radiata (Latreille, 1817) - Araneae, Araneomorphae, Lycosidae - Pesaro |
Già già dimensioni...scusate...quì comunque sono "ragnetti" moto abbondanti e se ne trovano sempre in gran numero ![]() ...però che differenza di addome!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |