Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 9:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Segestria cf. bavarica C.L. Koch, 1843 - Araneae, Segestriidae - Marche, Pesaro



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/09/2010, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Un mio coinquilino, sempre presente nei buchi dei mattoncini di casa mia
P1040637.JPG

P1040737.JPG

P1040739.JPG


...quì si è fatto due passi per andare a trovare la signora del "mattone di sopra" :D


P1040738.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gnaphosidae?
MessaggioInviato: 09/09/2010, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Secondo me non è uno Gnaphosidae ma un Segestriidae.
Molto probabilmente Segestria cf. florentina (Rossi, 1790). :no1: :oooner:
Aspetta comunque chi ne sa più di me.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gnaphosidae?
MessaggioInviato: 09/09/2010, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Mi sembra una bella Segestria florentina (Rossi, 1790), Araneae Segestriidae.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gnaphosidae?
MessaggioInviato: 09/09/2010, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Bene, S. florentina ha due voti...
Sentiamo Carlo od altri aracnologi se ci bacchettano :no1:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gnaphosidae?
MessaggioInviato: 09/09/2010, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Ho controllato sul Platnick The World Spider Catalog, Version 11.0, nessun cambiamento sistematico :ok:
Segestria cf. florentina (Rossi, 1790) come dice Leonardo, come lui mi fermerei al cf.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Gnaphosidae?
MessaggioInviato: 09/09/2010, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
:lol: mi sa che le :no1: le ho prese io!!
Vediamo se riesco ad arrampicarmi ai vetri...per Gnaphosidae intendevo quello piccolo dell'ultima foto che si affaccia dal buco ;) :lol:
Mi sapete consigliare un testo o un sito per cercare,non dico di determinare,ma almeno di avvicinarsi al Genere?
Oltre a questi:
http://www.spiderling.de/arages/Fotogal ... ie_eng.htm
http://www.aracnofilia.org/
http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spiders/spidhome.htm

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2010, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anche questo non mi sembra male:
http://www.eurospiders.com/

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2010, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Per il testo, on-line trovi questo nel sito della S.E.I.
Ho controllato velocemente il volume delle "Memorie" ma non vi ho trovato il genere (XXXIII) Segestria.
Più tardi lo farò con più attenzione.
http://www.socentomit.it/ragni.pdf

Per quanto riguarda la specie ritratta: non credo che il disegno sull'opistoma lasci molti dubbi :roll: VEDI QUI
Comunque aspetto un parere degli esperti.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2010, 13:27 
 

Iscritto il: 14/03/2009, 13:19
Messaggi: 19
Nome: Piergiorgio Di Pompeo
Per me è Segestria bavarica, maschio adulto senza alcun dubbio (nella terza foto si vede bene il bulbo sul palpo)...

Il pattern con quella linea chiara che attraversa la banda scura "ondulata" è piuttosto tipico di questa specie, in S. florentina tale pattern è uniforme e omogeneo:

http://www.danielemigliorini.it/opistosege.jpg

Comunque la certezza in merito la specie può venire solo dall'osservazione del palpo...

_________________
www.aracnofilia.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2010, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Piergiorgio!! ;) ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2010, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Come dicevo a Piergiorgio in Messenger, segnalandogli questa discussione, ho dubbi che si tratti della S. bavarica (ma se lo dice lui, che i Ragni li conosce bene, c'è da fidarsi :D ).
Il dubbio rimane sì tra S. florentina e S. bavarica, due specie assai simili, ma continuo ad optare per la prima, dato che quella fascia centrale "chiara" sull'opistoma mi sembra piuttosto ... leggera mentre in bavarica è marcata.
Vedi qui: Segestria florentina (The Families of Spiders Represented in the British Isles)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2010, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
non conosco le distribuzioni rispettive delle due specie(date le conoscenze attuali..).... sarebbe interessante... magari non si sovrapponono...

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2010, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie a tutti :sma: SIETE FANTASTICI!! :lov2:
Per una volta che avrei dovuto prenderla......non l'ho presa :cry:
Vedo di fare dei crop dei palpi di quelle che ho preso,magari se le due specie non si sovrappongono... ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/09/2010, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ho 4 Segestrie,non so se le foto sono utili...mi pare di intravedere un uncino solo nel 3° esemplare



P1040844.JPG


P1040845.JPG


P1040846.JPG


P1040848.JPG


P1040849.JPG


P1040851.JPG


P1040852.JPG


P1040856.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2010, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Mi ero perso il post. E come dice Piergiorgio sembrerebbe S.bavarica.
Marco, se vuoi certezza mandami un maschio adulto in alcool e lo vediamo subito.
Posso darti un consiglio? I ragni spillati son veramente brutti e praticamente inutili. Infatti per osservare le piccolissime strutture del palpo, o la vulva nelle femmine adulte, occorre un animale che non sia secco, e quindi non abbia rovinati tali caratteri diagnostici. Come ben vedi gli esemplari secchi presentano un notevole deterioramento di tutte le parti molli, come l'addome che si rattrappisce diventando duro e fragile. E' sempre preferibile conservarli in soluzione alcolica al 75/80%

:ok:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: