Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
aracnidi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=11229 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | lillo [ 28/08/2010, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | aracnidi |
Li posto assieme perché erano sullo stesso albero, a pochi cm. l'uno dall'altro e nel cespuglio vicino, gli altri. Lago di Bracciano (Roma), notturni, 24 agosto, i primi 4 mm. circa, i secondi 10 mm. Potete miracolosamente farmi sapere qualcosa? ![]() |
Autore: | lillo [ 28/08/2010, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aracnidi |
sì, potevano essere 3,5 mm. anche x le altre 2 foto, sono esemplari diversi, avevano la ragnatela a 20 cm. l'uno dall'altro. questo è il max del crop che sono riuscito a fare ![]() ![]() |
Autore: | antoEandrea [ 29/08/2010, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aracnidi |
Sì, è come pensavo, confermo quanto detto: i ragni 3-4 sono femmine di Neoscona subfusca. Il ragno 2, lasciato in sospeso, è ostico, non riesco a pronunciarmi con sicurezza. Guardandolo così sono orientata per una Zygiella sp. o in alternativa una ex Zygiella . Per le dimensioni così piccole penserei (con grande insicurezza ![]() ![]() Per l'ultimo ragno della discussione viewtopic.php?f=11&t=11057 concordo che è meglio fermarsi ad Araneus sp. |
Autore: | ruzzpa [ 29/08/2010, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aracnidi |
lillo ha scritto: Li posto assieme perché erano sullo stesso albero, a pochi cm. l'uno dall'altro e nel cespuglio vicino, gli altri. Lago di Bracciano (Roma), notturni, 24 agosto, i primi 4 mm. circa, i secondi 10 mm. Potete miracolosamente farmi sapere qualcosa? ![]() DSC00392.jpg DSC00394.jpg DSC00443.jpg DSC00442.jpg Per il futuro... non inserire mai foto di individui diversi insieme.... anche se vicini.... nel dubbio meglio due inserimenti separati... anche perchè adesso l'amministratore del Forum se lo riterrà utile dovrà separarli, in questo modo le tue foto e le corrette identificazioni di Antonella potranno essere utili anche per altri... Il Forum ci è utile per accrescere le nostre conoscenze personali, ma anche quelle degli altri... Ciao Gianpaolo ![]() ![]() Vista la tua passione per i ragni ti consiglierei l'unica guida che abbiamo attualmente a disposizione: Field Guide Spider di M.J.Roberts sul web puoi cercare dove acquistarla.... ![]() |
Autore: | lillo [ 29/08/2010, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aracnidi |
ok, scusate ![]() ![]() e grazie per la guida, la cercherò! ![]() ![]() FbJ |
Autore: | lillo [ 29/08/2010, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aracnidi |
antoEandrea ha scritto: Sì, è come pensavo, confermo quanto detto: i ragni 3-4 sono femmine di Neoscona subfusca. Il ragno 2, lasciato in sospeso, è ostico, non riesco a pronunciarmi con sicurezza. Guardandolo così sono orientata per una Zygiella sp. o in alternativa una ex Zygiella . Per le dimensioni così piccole penserei (con grande insicurezza ![]() ![]() Grazie Antonella ![]() ...mi sono spiegato male, il primo ed il secondo erano alla base di un grosso albero (non pino) ed appunto si rintanavano nella sua corteccia; erano il 3 e 4 sui cespugli ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |