Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Segestria cf. bavarica C.L. Koch, 1843 - Araneae, Segestriidae - Marche, Pesaro http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=11716 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 09/09/2010, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnaphosidae? |
Secondo me non è uno Gnaphosidae ma un Segestriidae. Molto probabilmente Segestria cf. florentina (Rossi, 1790). ![]() ![]() Aspetta comunque chi ne sa più di me. |
Autore: | Livio [ 09/09/2010, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnaphosidae? |
Mi sembra una bella Segestria florentina (Rossi, 1790), Araneae Segestriidae. |
Autore: | Livio [ 09/09/2010, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnaphosidae? |
Bene, S. florentina ha due voti... Sentiamo Carlo od altri aracnologi se ci bacchettano ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 09/09/2010, 10:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnaphosidae? |
Ho controllato sul Platnick The World Spider Catalog, Version 11.0, nessun cambiamento sistematico ![]() Segestria cf. florentina (Rossi, 1790) come dice Leonardo, come lui mi fermerei al cf. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 09/09/2010, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnaphosidae? |
![]() ![]() Vediamo se riesco ad arrampicarmi ai vetri...per Gnaphosidae intendevo quello piccolo dell'ultima foto che si affaccia dal buco ![]() ![]() Mi sapete consigliare un testo o un sito per cercare,non dico di determinare,ma almeno di avvicinarsi al Genere? Oltre a questi: http://www.spiderling.de/arages/Fotogal ... ie_eng.htm http://www.aracnofilia.org/ http://www.xs4all.nl/~ednieuw/Spiders/spidhome.htm |
Autore: | FORBIX [ 09/09/2010, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. florentina (Rossi, 1790) - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro |
Anche questo non mi sembra male: http://www.eurospiders.com/ |
Autore: | Livio [ 09/09/2010, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. florentina (Rossi, 1790) - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro |
Per il testo, on-line trovi questo nel sito della S.E.I. Ho controllato velocemente il volume delle "Memorie" ma non vi ho trovato il genere (XXXIII) Segestria. Più tardi lo farò con più attenzione. http://www.socentomit.it/ragni.pdf Per quanto riguarda la specie ritratta: non credo che il disegno sull'opistoma lasci molti dubbi ![]() Comunque aspetto un parere degli esperti. |
Autore: | PiErGy [ 09/09/2010, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. florentina (Rossi, 1790) - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro |
Per me è Segestria bavarica, maschio adulto senza alcun dubbio (nella terza foto si vede bene il bulbo sul palpo)... Il pattern con quella linea chiara che attraversa la banda scura "ondulata" è piuttosto tipico di questa specie, in S. florentina tale pattern è uniforme e omogeneo: http://www.danielemigliorini.it/opistosege.jpg Comunque la certezza in merito la specie può venire solo dall'osservazione del palpo... |
Autore: | FORBIX [ 09/09/2010, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. bavarica C.L. Koch, 1843 - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro |
Grazie Piergiorgio!! ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 09/09/2010, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. bavarica C.L. Koch, 1843 - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro |
Come dicevo a Piergiorgio in Messenger, segnalandogli questa discussione, ho dubbi che si tratti della S. bavarica (ma se lo dice lui, che i Ragni li conosce bene, c'è da fidarsi ![]() Il dubbio rimane sì tra S. florentina e S. bavarica, due specie assai simili, ma continuo ad optare per la prima, dato che quella fascia centrale "chiara" sull'opistoma mi sembra piuttosto ... leggera mentre in bavarica è marcata. Vedi qui: Segestria florentina (The Families of Spiders Represented in the British Isles) |
Autore: | ruzzpa [ 09/09/2010, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. bavarica C.L. Koch, 1843 - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro |
non conosco le distribuzioni rispettive delle due specie(date le conoscenze attuali..).... sarebbe interessante... magari non si sovrapponono... ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 09/09/2010, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. bavarica C.L. Koch, 1843 - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro |
Grazie a tutti ![]() ![]() Per una volta che avrei dovuto prenderla......non l'ho presa ![]() Vedo di fare dei crop dei palpi di quelle che ho preso,magari se le due specie non si sovrappongono... ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 15/09/2010, 10:14 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. bavarica C.L. Koch, 1843 - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro | |||||||||
Ho 4 Segestrie,non so se le foto sono utili...mi pare di intravedere un uncino solo nel 3° esemplare
|
Autore: | 00xyz00 [ 20/09/2010, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segestria cf. bavarica C.L. Koch, 1843 - Araneae Segestriidae - Marche, Pesaro |
Mi ero perso il post. E come dice Piergiorgio sembrerebbe S.bavarica. Marco, se vuoi certezza mandami un maschio adulto in alcool e lo vediamo subito. Posso darti un consiglio? I ragni spillati son veramente brutti e praticamente inutili. Infatti per osservare le piccolissime strutture del palpo, o la vulva nelle femmine adulte, occorre un animale che non sia secco, e quindi non abbia rovinati tali caratteri diagnostici. Come ben vedi gli esemplari secchi presentano un notevole deterioramento di tutte le parti molli, come l'addome che si rattrappisce diventando duro e fragile. E' sempre preferibile conservarli in soluzione alcolica al 75/80% ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |