Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Araneae, Uloboridae - Quartucciu (CA)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=14425
Pagina 1 di 1

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 22/11/2010, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Araneae, Uloboridae - Quartucciu (CA)

13.11.2010 Mela Murgia Quartucciu CA
sotto pini
simile a Uloborus plumipes
:hi:

Allegati:
kqw 045.JPG

kqw 038.JPG

kqw 033.JPG


Autore:  pedux [ 22/11/2010, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uloborus plumipes?? Sardegna

a prima vista non avevo capito fosse un ragno, sembrava quei fasmidi tropicali con l'addome ripiegato!!!!

Autore:  00xyz00 [ 23/11/2010, 23:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Si si è lui, lo si riconosce facilmente per la colorazione e la presenza di quei ciuffi sulle tibie delle prime zampe. Femmina.

:ok:

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 24/11/2010, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Araneae, Uloboridae - Quartucciu (CA)

Grazie 00xyz00
mi puoi spiegare perchè è una femmina?

Autore:  00xyz00 [ 24/11/2010, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Araneae, Uloboridae - Quartucciu (CA)

La morfologia generale e il ciuffo di setae presenti alla fine della tibia L1 indicano che è una femmina. I maschi sono piu piccoli, un po piu snelli e senza ciuffo.

Piccola curiosità: Gli Uloboridae sono l'unica Famiglia a non possedere ghiandole velenifere, e quindi niente veleno per la gioia dei piu fifoni :mrgreen:

:ok:

Autore:  Livio [ 24/11/2010, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Araneae, Uloboridae - Quartucciu (CA)

Bellissima bestia :o
Per curiosità (semprecché non mi sia sfuggita :oops: ): che misure ... vanta?

Autore:  00xyz00 [ 24/11/2010, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Araneae, Uloboridae - Quartucciu (CA)

Livio, Gli Uloborus sono piccoletti, questo ha un range che varia tra i 4 e i 6mm di corpo nelle femmine. Di solito si trovano appesi, allungati nella tipica posizione, nelle loro tele particolari in quanto orbicolari ma orizzontali, spesso confinanti con quelle di Araneidae piu grandi..

Autore:  hutia [ 24/11/2010, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Araneae, Uloboridae - Quartucciu (CA)

unica famiglia a non possedere ghiandole velenifere in Italia

Autore:  00xyz00 [ 24/11/2010, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uloborus plumipes Lucas, 1846 - Araneae, Uloboridae - Quartucciu (CA)

In realtà le altre due famiglie considerate senza ghiandole, Liphistiidae (sott'ordine Mesothelae) e Holarchaeidae, non sono cosi certe. Infatti la prima, la cui assenza di ghiandole e dotto è indicata da Haupt, pare presenti ad un esame piu approfondito al SEM sia il dotto sia una sacca all'interno del chelicero. La questione messa in dubbio da queste analisi è in fase di revisione. L'altra famiglia, che conta solo 2 specie e di infime dimensioni, è ancora ballerina come sistemazione tassonomica e le ricerche in merito al veleno non sono cosi approfondite.

Stando a questo Uloboridae è l'unica famiglia, ampia, articolata, certa e studiata approfonditamente, a non presentare ghiandole velenifere. Credo si possa aver certezza solo su questa.

:ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/