Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 7:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Una nuova famiglia di Ragni per la fauna italiana

II.2010 - ITALIA - Sicilia - ME, Isola di Alicudi, Arcipelago Eoliano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/01/2011, 13:53 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
E' uno degli esemplari sui quali si basa la prima segnalazione di un Selenopidae per la fauna italiana; si tratta di Selenops radiatus Latreille, 1809, trovato ad Alicudi nelle Isole Eolie.
Per chi fosse interessato, allego anche il lavoro appena pubblicato sul Naturalista siciliano.


Lo Cascio & Grita_2010_Nat_Sic_34.pdf [143.95 KiB]
Scaricato 189 volte
Selenops radiatus.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ancora una dimostrazione di quanto possa stupirci la ricchezza di endemismi siciliani e italiani
W la Sicilia!!!

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Complimenti, Pietro. Un po' di tempo fa, se ricordi, citavo sul forum il mio splendido soggiorno ad Alicudi (due settimane, nell'estate 2006). Raccolsi solo qualche tenebrionide, vista anche la stagione non favorevole. Ricordo però, dato che mia figlia maggiore è decisamente aracnofoba, che spesso richiedeva il mio intervento per allontanare qualche ragno indesiderato dalle stanze dell'appartamento che avevamo affittato. Chissà se mi sarà capitato di incontrare questo Selenops?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/01/2011, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Grazie per la nuova specie alla fauna italiana..
:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/01/2011, 13:07 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 143
Nome: Pietro Lo Cascio
Apoderus ha scritto:
Ricordo però, dato che mia figlia maggiore è decisamente aracnofoba, che spesso richiedeva il mio intervento per allontanare qualche ragno indesiderato dalle stanze dell'appartamento che avevamo affittato. Chissà se mi sarà capitato di incontrare questo Selenops?

:hi:


Credo proprio di sì. Nelle case di Alicudi c'è una densità impressionante, in una dove dormivo lo scorso febbraio ne ho contati a decine. I Selenops sono rapidissimi, notturni e molto elusivi; durante il giorno invece stazionano pressoché immobili in nascondigli di vario tipo: un ragazzo dell'isola li chiamava "i ragni dei quadri", perché sotto ogni cornice se ne nascondeva qualcuno. Non siamo ancora riusciti a catturarne a Filicudi, dove pure li ho visti in qualche casa e dove - penso - sia presente la stessa specie. Una considerazione che non ho scritto nel lavoro, ma che affido a questo post, è che un ritrovamento del genere avrebbe eccitato i biogeografi degli anni Settanta e Ottanta (tipo "relitto del Terziario", "stazioni rifugio" o roba del genere); oggi siamo invece tutti più "scafati" e, con moderata prudenza, si propende per ipotesi come l'introduzione passiva, magari avvenuta in tempi antichi...
comunque, non sono un aracnologo, e nemmeno particolarmente appassionato di ragni, ma devo dire che è proprio una bella bestia.
cari saluti


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: