Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 01/01/2011, 21:06 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Battuta di caccia odierna, scortecciando uno dei 2 tronchi che vedete nella foto ho trovato poco, ma almeno qualcosa di buon augurio  Di questi ne ho trovati alcuni, ora sotto alcool per Carlo Vorrei sapere quali sono le inquadrature migliori per una foto a un ragno, così da applicarla nelle prossime prove:) Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 01/01/2011, 21:11 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
nei ragni fondamentale è la disposizione degli occhi che è tipica della famiglia e può dare delle informazioni sul genere, il disegno del prosoma può dare ulteriori dritte, quindi una foto frontale e una dorsale dovrebbero andare più che bene, un'idea dell'importanza della disposizione degli occhi la puoi avere qui
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
alexaandru
|
Inviato: 01/01/2011, 21:12 |
|
Iscritto il: 31/08/2010, 7:16 Messaggi: 3025 Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
|
Very nice pics 
_________________ alexandrupintilioaie(AT)gmail.com
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 01/01/2011, 21:14 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Ma cosa le hai fatto a questa foto? Sembra un disegno!! Non ho mai visto un ragno così. In quell'ambiente si potrebbero trovare molti ragni; per esempio, Cheiracanthium mildei, ma non riesco a riconoscerlo nella tua foto. Come ha detto nel frattempo Gigi58, la vista migliore per riconoscere un ragno è da sopra. Sono utili altri dettagli, come gli occhi, che vanno fotografati da davanti/sopra, o eventualmente anche altro, caso per caso. E' utile vedere anche il supporto su cui si trova e, se c'è, la ragnatela.  luigi Allego, per confronto, una foto di Cheiracanthium mildei. 
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 01/01/2011, 21:23 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
elleelle ha scritto: Ma cosa le hai fatto a questa foto? Sembra un disegno!! Non ho mai visto un ragno così. In quell'ambiente si potrebbero trovare molti ragni; per esempio, Cheiracanthium mildei, ma non riesco a riconoscerlo nella tua foto. Come ha detto nel frattempo Gigi58, la vista migliore per riconoscere un ragno è da sopra. Sono utili altri dettagli, come gli occhi, che vanno fotografati da davanti/sopra, o eventualmente anche altro, caso per caso.  luigi Domani provo a fare una foto agl'occhi;) Opss  non so cosa ho fatto, se non i soliti passaggi che faccio. Scattare un numero n di foto, in questo caso 56, darle in pasto al programma, e dare una sistemata al risultato... ma forse la tecnica non va bene per i ragni... ecco uno scatto intermedio, credo che il problema ci sia già qui, farò altre prove!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 01/01/2011, 22:11 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Dalla quantità e dimensione delle spine sulle zampe, dalla parziale visione della disposizione degli occhi, dalla presenza di quei "disegni" a forma di triangolini sull'opistosoma mi sembra un esemplare di Anyphaena sp., mi riservo però di confermare o correggere quando arriveranno altre foto. La cosa migliore per i ragni è per me: -fotografarli vivi in natura perchè la postura dice moltissimo, così come la lunghezza delle zampe -visione dorsale -visione laterale -visione frontale per gli occhi -visione ventrale (quando è possibile)
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 01/01/2011, 22:33 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
antoEandrea
|
Inviato: 01/01/2011, 23:15 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Confermo Anyphaena sp. 
_________________ Ciao Antonella
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 01/01/2011, 23:30 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
In effetti, non lo conoscevo ..... Certo, con queste tecniche di combinazione si riescono a evidenziare dei dettagli incredibili, ma io non riesco a farci l'occhio  luigi
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 01/01/2011, 23:36 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
anche per me è una specie nuova, la tecnica dal punto di vista teorico mi è nota, mi sto attrezzando per provarla
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 01/01/2011, 23:44 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
antoEandrea ha scritto: Confermo Anyphaena sp.  Grazie!!!!!!! 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 01/01/2011, 23:48 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
elleelle ha scritto: In effetti, non lo conoscevo ..... Certo, con queste tecniche di combinazione si riescono a evidenziare dei dettagli incredibili, ma io non riesco a farci l'occhio  luigi Dici che sia meglio evitarle per i ragni? Altrimenti prossimi che trovo provvedo a fotografarli per allargare l'archivio;) gigi58 ha scritto: anche per me è una specie nuova, la tecnica dal punto di vista teorico mi è nota, mi sto attrezzando per provarla Funziona in maniera spettacolare anche con immagini tipo "fiore in primo piano e montagne sullo sfondo";) Consente una profondità di campo potenzialmente infinita:) Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 02/01/2011, 10:10 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
si ma chiaramente non si deve muovere nulla, altrimenti compaiono immagini fantasma e in pieno campo non credo sia agevole. Tu che programma usi?
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 02/01/2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
gigi58 ha scritto: si ma chiaramente non si deve muovere nulla, altrimenti compaiono immagini fantasma e in pieno campo non credo sia agevole. Tu che programma usi? Io uso Helicon Focus con cui mi trovo molto bene  Essendo utente mac non posso usare combine, ma Helicon, oltre a supportare i file RAW, ha la versione prova che è di 30 giorni e puoi installarla una volta per ogni account...cosa molto utile Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gigi58
|
Inviato: 03/01/2011, 8:46 |
|
Iscritto il: 25/02/2009, 20:08 Messaggi: 1469 Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
|
ho capito, dovrò provare questo combine, non ho il mac
_________________ Gigi
|
|
Top |
|
 |
|