| Autore |
Messaggio |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 11/03/2011, 15:09 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
Non ricordo se il soggetto delle foto sia sempre lo stesso  : sul margine di un canaletto di acqua salmastra di questi ragni ce n'erano diversi e a pochi metri di distanza l'uno dall'altro. Misurava circa 15 milimetri. Si può stabilire di chi si tratta? Grazie a tutti.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 11/03/2011, 16:14 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5019
Nome: luigi lenzini
|
E' un Larinioides (Araneidae); probabilmente, cornutus (anche se non sta bene fare illazioni sulla vita privata dei ragni ...  )  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 11/03/2011, 16:31 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
Grazie Luigi... 
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
00xyz00
|
Inviato: 11/03/2011, 17:15 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Molto difficile andare oltre il genere. I colori sono molto vicini a quelli di L.patagiatus ma il disegno potrebbe essere di L.cornutus come detto da Luigi o anche di L.suspicax. Siamo molto lontani da qualsiasi certezza in merito alla specie.  P.S. Andrea, Roberto è tuo fratello? 
|
|
| Top |
|
 |
|
Palaemonetes
|
Inviato: 11/03/2011, 17:56 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2330
Nome: Andrea Rattu
|
00xyz00 ha scritto: Molto difficile andare oltre il genere. I colori sono molto vicini a quelli di L.patagiatus ma il disegno potrebbe essere di L.cornutus come detto da Luigi o anche di L.suspicax. Siamo molto lontani da qualsiasi certezza in merito alla specie.  Grazie Carlo 00xyz00 ha scritto: P.S. Andrea, Roberto è tuo fratello?  Si che lo è: di cinque anni più giovane di me... 
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
| Top |
|
 |
|
00xyz00
|
Inviato: 11/03/2011, 17:57 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Palaemonetes ha scritto: Si che lo è: di cinque anni più giovane di me...  Grandi  Salutami Roberto. 
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 11/03/2011, 22:33 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5019
Nome: luigi lenzini
|
Magari qualche coleotterologo saprebbe anche individuare la specie di curculionide che è stato predato ... 
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 11/03/2011, 22:40 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
elleelle ha scritto: Magari qualche coleotterologo saprebbe anche individuare la specie di curculionide che è stato predato ...  ....mi sembra un Otiorhynchus sp.! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
| Top |
|
 |
|