Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Xysticus bufo (Dufour, 1820) - Araneae, Thomisidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=18635
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 13/03/2011, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Xysticus bufo (Dufour, 1820) - Araneae, Thomisidae

Qusto aracnide l'ho fotografato solo perchè non trovavo altro, ma guardando le foto mi sono accorto di qualcosa di strano.

Lazio, Roma, Tivoli, Monte Ripoli, 300 m, 13.III.2011

Tivoli_13-III-2011_a.JPG



Tivoli_13-III-2011_b.JPG



Secondo voi è un acaro, qualche altra bestia o semplicemente una malformazione del ragno o qualche frammento vegetale? A me sembra di vederci delle zampe.

Autore:  00xyz00 [ 13/03/2011, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide, forse in compagnia - Lazio

Xysticus sp. - Thomisidae, impossibile arrivare alla specie (38 circa segnalate per l'italia). Non so cosa possa essere quella "cosa" che evidenzi nella foto... :roll:

Autore:  elleelle [ 13/03/2011, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide, forse in compagnia - Lazio

Se non sbaglio (ho contato 7 zampe), ha perso una zampa e, al suo posto, ha un moncherino. Forse l'aveva persa poco prima della muta e gli è ricresciuta una zampa "focomelica", oppure la zampa si è rotta durante la muta, perché è rimasta incastrata nell'exuvia. (tanto per fare due ipotesi ....)
:hi: luigi

Autore:  00xyz00 [ 13/03/2011, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aracnide, forse in compagnia - Lazio

Non mi ero proprio accorto, e pensare che ci sono stato sopra alcuni minuti.... Concordo in pieno con Luigi. :ok:

Autore:  antoEandrea [ 01/01/2012, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xysticus sp. - Araneae, Thomisidae

Xysticus bufo (Dufour 1820)

Vi sono alcuni caratteri peculiari che permettono di andare oltre al genere, in ordine di importanza decrescente:
-Zampe scure dorsalmente e chiare/bianche ventralmente
-Prosoma scuro (privo della fascia centrale chiara tipica degli Xysticus)
-Linee orizzontali sull'opistosoma
-Regione oculare particolarmente bitorzoluta
-Forma generale prosoma/opistosoma

P.S.: Cheliceri inferiormente rossastri (ma in questa foto non si può vedere)

Rif.: http://arachno.piwigo.com/picture?/4611 ... ticus_bufo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/