Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carrhotus xanthogramma (Latreille, 1819) - Araneae, Salticidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=21484 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 11/05/2011, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Carrhotus xanthogramma (Latreille, 1819) - Araneae, Salticidae |
Un ragno lupo. Lazio, Roma, Maccarese, 8.V.2011 |
Autore: | hutia [ 11/05/2011, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide - Lazio |
un ragno saltatore, non ragno lupo che sono i Lycosidae semplice appassionato Fabrizio |
Autore: | elleelle [ 11/05/2011, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide - Lazio |
Semmai, "ragno gatto" ! ![]() Non si vede il disegno sul dorso e io non so determinare la specie .... ![]() ![]() |
Autore: | Luciano Menghi [ 11/05/2011, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide - Lazio |
Ciao Maurizio, dati certi: classe Arachnida, ordine Araneae, fam. Salticidae. dati molto dubbi: gen. Aelurillus sp. Luciano |
Autore: | hutia [ 11/05/2011, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide - Lazio |
ragno gatto è bello, però non ho mai sentito le sue fusa ![]() semplice appassionato Fabrizio |
Autore: | 00xyz00 [ 11/05/2011, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide - Lazio |
Non sono forte sui Salticidae, fortuna che ho un amico a cui piacciono e che mi ha suggerito fugando i miei dubbi sul colore ![]() Carrhotus xanthogramma (Latreille 1819) - Araneae, Salticidae Unica specie Europea del genere. Questo immortalato è un esemplare femmina, i maschi adulti hanno zampe e cefalotorace neri e solo la parte dorsale dell'addome di un bel colore arancio risultando molto caratteristici. Le femmine e i giovani invece possono avere diverse "intensità" di colore. Nella foto si vede una colorazione molto intensa, insolita. Vengono chiamati "ragni lupo", come ha detto giustamente Fabrizio, i membri della famiglia Lycosidae. Il parallelismo non è tanto immediato, ad esempio non sono molto "pelosi", ne cacciano in branco. Ma usano per predare lo scatto, la velocità, la forza dirompente, il tutto coordinato da un'eccellente vista. Non usano infatti la tela per cacciare. Con molta probabilità Maurizio si è fatto ingannare dagli enormi occhi, segno di ottima vista, che caratterizzano queste due famiglie. Ma la differenza è notevole, sia come habitus, sia negli occhi. Prendo in prestito due foto dal web molto esplicative ![]() Lycosidae ![]() Salticidae Come si nota la disposizione oculare non è esattamente la stessa. Entrambe le famiglie presentano 8 occhi, distinguibili in anteriori e posteriori. I Lycosidae hanno una linea di 4 piccoli occhi anteriori (mediani e laterali anteriori) sovrastata dai due grandi occhi mediani posteriori. I laterali posteriori sono rivolti all'indietro, sulla sommità della zona cefalica. Nella foto si vedono appena come due orecchiette nere. I Salticidae invece hanno frontalmente solo gli anteriori, di cui i mediani sono quelli piu grandi e sviluppati. I posteriori sono piu piccoli e posti due lateralmente al capo, e due posteriormente alla zona cefalica. Nella foto non si vedono ma si notano bene in quella di Maurizio. In entrambe le famiglie la disposizione oculare varia per sottofamiglie e generi, ma in linea di massima la struttura generale è facilmente riconoscibile. Scusate per la lungaggine ma magari qualcun'altro aveva il dubbio. ![]() |
Autore: | chap [ 11/05/2011, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aracnide - Lazio |
Si nute di topi il ragno gatto? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |