Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dolomedes cf. fimbriatus (Clerck 1757) - Araneae, Pisauridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=22365
Pagina 1 di 1

Autore:  Magma [ 31/05/2011, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Dolomedes cf. fimbriatus (Clerck 1757) - Araneae, Pisauridae

Ho trovato questo ragno ai piedi dell'argine maestro del Po, in una zona relativamente umida ma non proprio acquitrinosa. Scusate se non si vedono bene (quasi non si vedono affatto) la disposizione degli occhi e i dettagli della testa.

20110424_01.jpg


Il colore, soprattutto le due bande laterali bianche (perdonate per i termini non proprio tecnici) mi farebbero pensare a un Dolomedes fimbriatus (Clerck 1757); certo che le spettacolari immagini di pesci "in bocca" hanno poco a che vedere con questi insetti stipati più o meno alla rinfusa nella tela...

Matteo.

Autore:  00xyz00 [ 31/05/2011, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Potrebbe essere un Dolomedes fimbriatus?

Si potrebbe dare per certa la tua proposta di identificazione se non ci fossero altre specie segnalate per l'Italia, di cui alcune nomen dubium.
Diciamo che in questo caso non si può andare oltre un Dolomedes cf. fimbriatus (Clerck 1757) - Araneae, Pisauridae

:ok:

Autore:  elleelle [ 31/05/2011, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dolomedes cf. fimbriatus (Clerck 1757) - Araneae, Pisauridae

Non sapevo che si costruisse, se non una tela catturante, una "base" dove porta le prede. Immaginavo che le mangiasse dove capita, spostandosi di continuo, come i Lycosiidae .... :roll:
Per inciso, mi sorprende vedere delle prede succhiate intere, perché le dovrebbe masticare finemente. Possibile che quella ragnatela sia il rifugio di un altro ragno? (tipo Larinioides)
:hi: luigi

Autore:  00xyz00 [ 31/05/2011, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dolomedes cf. fimbriatus (Clerck 1757) - Araneae, Pisauridae

Io non credo siano prede sue, sarebbe molto atipico rispetto al comportamente classico che si conosce di questo genere predare con la tela :D Secondo me, e seguendo i fantasiosi appellativi che appioppano gli inglesi ai ragni, è probabilmente la parte periferisca della nursery web. A quanto mi risulta, come Pisaura sp., costruiscono una tela in cui fanno schiudere i loro ovisacchi e dove i piccoli passano le prime fasi di vita, sorvegliati dalla madre. E non è cosi raro immortalare femmine adulte vicino ad una tela.
:ok:

Autore:  Magma [ 31/05/2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dolomedes cf. fimbriatus (Clerck 1757) - Araneae, Pisauridae

Molte grazie.

Matteo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/