Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Segestria florentina (Rossi, 1790) (cf.) - Araneae, Segestriidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=22387
Pagina 1 di 1

Autore:  magosti [ 31/05/2011, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Segestria florentina (Rossi, 1790) (cf.) - Araneae, Segestriidae

Ho ricevuto qualche giorno fa questa foto da un amico, che mi chiede lumi su questo ragno che un suo amico trova nel condominio dove abita e sulla 'pericolosità' nei confronti delle persone. Già ne capisco poco di insetti, figuriamoci di Aracnidi...! :mrgreen:
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi potranno aiutare!
Dimensioni (così mi dicono) 6-7cm zampe comprese :roll: .

DSC_9169 copia.jpg


Autore:  00xyz00 [ 31/05/2011, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ragno da identificare

E' un maschio adulto di Segestria sp., probabilmente Segestria florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae
Sono ragni speciali per chiunque sia appassionato: dimensioni importanti, facili da trovare in tutto il territorio nazionale, colorazione total black con cheliceri metallizzati (di varie sfumature) nelle femmine adulte. Ragni molto fieri e combattivi, voraci come pochi altri.
Innocui per quanto riguarda il veleno... non invece per le dimensioni dei cheliceri che, affondando nella pelle, possono provocare meccanicamente un bel dolore. Ma niente di grave :ok:

E' normale trovare di questo periodo maschi erranti in cerca di femmine... :gh:

Ti linko la scheda del nostro sito web, cosi potrai approfondire l'argomento se ti interessa http://www.aracnofilia.org/schede/local ... entina.htm

:hi:

Autore:  magosti [ 31/05/2011, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria cf. florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae

Grazie mille!!! :ok:

Autore:  00xyz00 [ 31/05/2011, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria cf. florentina (Rossi, 1790) - Araneae, Segestriidae

De nada :ok:

Autore:  elleelle [ 31/05/2011, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) (cf.) - Araneae, Segestriidae

Anch'io ho pensato ad un maschio guardando l'opistosoma piccolo e con disegni evidenti e le zampe lunghe e robuste. Mi lasciano un po' perplesso le dimensioni notevoli dei cheliceri e la forma del prosoma, che mi sembrano da femmina.
Potrebbe essere una femmina particolarmente denutrita oppure che ha appena deposto le uova? Nel secondo caso si spiegherebbe anche la forma irregolare dell'opistosoma (smagliature post partum :mrgreen: ).
:hi: luigi

Autore:  elleelle [ 01/06/2011, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) (cf.) - Araneae, Segestriidae

Provo a riportare su la discussione.
Vorrei sentire che ne pensa Carlo del sesso (del sesso del ragno, intendo; in generale, credo che ne pensi un gran bene! :mrgreen: )
:hi: luigi

Autore:  00xyz00 [ 02/06/2011, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) (cf.) - Araneae, Segestriidae

Rimango della mia idea Luigi, secondo me ti fai ingannare dall'ombra che, bordando la figura, rende le zampe meno slanciate. Anche i cheliceri sembrano per la stessa causa piu prominenti, essendo poi aderenti lateralmente ai palpi. Una femmina adulta avrebbe poi presentato marcati cheliceri metallizzati e si sarebbero visti o intravisti a causa del flash. Sono i maschi poi, come hai detto, a presentare l'addome piu chiaro. Io in definitiva sono abbastanza certo, poi sai bene che dalle foto la certezza è solo teorica. :gh: :gh:

Autore:  elleelle [ 02/06/2011, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) (cf.) - Araneae, Segestriidae

Confronto all'americana: :mrgreen:

Il maschio certo è stato fotografato da Marcello Romano e postato su FNM.

L'opistosoma di quello di questa discussione è da maschio (resta da spiegare la forma raggrinzita in maniera irregolare) e le zampe anteriori piuttosto lunghe sono più da maschio. Prosoma e cheliceri, secondo me, sono più da femmina che da maschio.

Comunque, come dici tu, da una foto che era anche piuttosto buia, più di tanto non si tira fuori ... ;)
:hi: luigi

Allegati:
segestria forum.jpg

segestria Marcello.jpg

segestria mia.JPG


Autore:  00xyz00 [ 02/06/2011, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Segestria florentina (Rossi, 1790) (cf.) - Araneae, Segestriidae

Boh, io non vedo problemi. L'addome raggrinzito non è privilegio delle femmine, spesso maschi, magari vicino alla fine o disidratati, lo mostrano ridotto e deforme in molte altre specie. Anche il cefalotorace mi sembra particolarmente allungato come si conviene ad un maschio.

:birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/