Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 20:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Simitidion simile (cf.) - Theridiidae

9.VI.2011 - PORTOGALLO - EE, Guarda


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simitidion simile (cf.) - Theridiidae
MessaggioInviato: 20/08/2011, 12:51 
 

Iscritto il: 21/07/2011, 17:34
Messaggi: 30
Nome: Sarah Pogue
Ho fotografato questo Theridiidae il 09 giugno di quest'anno in un campo nel nord-est del Portogallo. E' lungo approssimativamente 3 mm.

Chiedo se qualcuno riesce ad identificare la specie con certezza - credo che potrebbe essere Simitidion simile, ma non ne sono sicura.
Scusate per la bassa qualità delle foto, ma era molto piccolo e correva molto rapidamente!

Grazie!


Simitidionsimile3.JPG

Simitidionsimile2.JPG

Simitidionsimile1.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2011, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Sì confermo.
Le foto non sono il massimo però, per cui per correttezza scriverei Simitidion simile (cf.)

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2011, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Non potrebbe essere anche Steatoda triangulosa (Walckenaer, 1802)? :roll: :roll:

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2011, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
No, non può essere S. triangulosa, perchè:
-S. tringulosa è più grande
-il pattern dell'opistosoma è assolutamente diverso

Semmai i ragni confondibili con Simitidion simile sono altri: Theridion pictum e Theridion varians, ma li ho esclusi.

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2011, 19:02 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
antoEandrea ha scritto:
il pattern dell'opistosoma è assolutamente diverso

Mi sembra molto variabile, questo per esempio...

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2011, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Il pattern di una Steatoda triangulosa sarà sicuramente variabile ma è oggettivamente diverso da quello del ragno in questione. Il ragno ritratto è una femmina di circa 3mm, mentre le femmine di Steatoda misurano mediamente di più (4-5mm abbondanti).
Per il pattern Simitidion vs Steatoda leggi sotto e confronta con l'immagine numerata che allego:
1)In Simitidion il folium nella parte prossimale del prosoma presenta margini paralleli, in Stetaoda i medesimi margini sono tutto all'infuori che paralleli, li potrai trovare convergenti fino ad unirsi, oppure divergenti.
2)In Simitidion la grande macchia bianca è ben diversa da quella di Steatoda: trapezoidale e aperta la prima, triangolare e spesso chiusa la seconda.
3)In Simitidion i margini scuri del folium non sono continui, sembrano delle losanghe, in Steatoda i margini sono delle bande scure e sinuose e, sebbene vi siano rare eccezioni, sono continue.

Guarda questo Simitidion qua

Sim.jpg


_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: