Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Menemerus sp. - Salticidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=421&t=25699
Pagina 1 di 1

Autore:  Mattia Miola [ 20/08/2011, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Menemerus sp. - Salticidae

Molto frequente nei muri di casa mia, solitamente nelle parti esposte al sole, questo simpatico Aracnidae ha l’abitudine di saltare “letteralmente” addosso alle sue prede, per lo più moscerini o piccoli moschini: non l’ho mai osservato produrre ragnatele o simili.
Non sapendo la metodologia corretta per fornire le misure dei ragni pongo come riferimento l’area coperta dall’insetto nella foto allegata al testo, che è di circa 4 x 3 mm.
La caratteristica che più mi rende incerto è quella linea orizzontale grigia su fondo nerastro che si trova lateralmente al cefalotorace ambo i lati.
Dall’aspetto credo sia classificabile tra i Salticidae, e volendo tentare un azzardo io lo collocherei nel genere Menemerus, voi che dite?
Attendo i vostri pareri, grazie!

Allegati:
FEI (1).png

FEI (2).png


Autore:  antoEandrea [ 21/08/2011, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Menemerus da determinare

Cita:
Non sapendo la metodologia corretta per fornire le misure dei ragni pongo come riferimento l’area coperta dall’insetto nella foto allegata al testo, che è di circa 4 x 3 mm


Da dove inizia la testa fino a dove finisce l'addome non riesci a dire cosa poteva misurare?
Sì è Menemerus sp., ora la livrea che possiede è tipica di due specie: M. bivittatus e M.taeniatus.
Solo l'esame dei genitali permetterebbe di dire con correttezza cos'è.
-Le femmine di M. bivittattus sono tendenzialmente più piccole rispetto a quelle dell'altra specie.
-M. bivittatus preferenzialmente lo si trova su muri mentre l'altro è rinvenibile soprattutto su legno (tronchi e pali di legno).

P.S. Ovviamente le ultime due sono informazioni aggiuntive, non certo assolute e sicuramente inutili per una diagnosi ;)

Autore:  Mattia Miola [ 21/08/2011, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Menemerus da determinare

Ciao Antonella, ti rispondo un po' per volta:
ho effettuato un'attenta ricerca ed ho trovato tre esemplari di questa specie, li ho "misurati" con un doppio decimetro ricavando le seguenti misure: 3 mm, 3 mm, 3,5 mm.
Tutte le specie incontrate vivono presso il muro esterno di casa mia e si "nascondono" dietro la grondaia, mai osservati sul terreno od in altri posti: l'analisi dei genitali non la so adoperare poichè mi interesso d'insetti solo per diletto e da nemmeno un anno.. riesci in poche righe a darmene spiegazione o ad indirizzarmi correttamente per permettermi di approfondire l'argomento?
Se possono rivelarsi utili altre foto dimmelo pure che non è affatto un problema reincontrare questo ragnetto, è piuttosto frequente nel mio muro! Grazie moltissino per le tue dritte!

Autore:  antoEandrea [ 22/08/2011, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Menemerus da determinare

Possono esistere delle femmine di Menemerus sp. piuttosto piccole (circa 5-5,5 mm), ma mediamente le femmine di M.taeniatus e M.bivittatus sono molto grandi: raggiungono spesso 1 cm di lunghezza. Questo mi porta a dire che gli esemplari che hai misurato non sono ancora adulti, sempre che siano uguali a quello della foto.
Per fare una cosa fatta bene dovresti fotografare (dorsalmente, lateralmente, frontalmente) un nuovo individuo e riportarne le dimensioni, il tutto in una nuova discussione (intitolata magari "Menemerus 2") altrimenti rischiamo di fare un minestrone.

Per quanto riguarda lo studio dei genitali , il più delle volte richiede solo una buona osservazione e fotografia:
-dei pedipalpi nei maschi (sono le appendici di fianco ai "dentoni")
-dell'epigino nelle femmine (quest'ultimo lo trovi nella parte ventrale dell'addome in prossimità, più o meno, del punto di attacco del cefalotorace)
Ora fotografare un epigino in femmine immature è inutile (perchè ancora non c'è oppure, se c'è, è scarsamente sviluppato per cui diverso da quello della femmina adulta utile per la diagnosi).

Autore:  Mattia Miola [ 22/08/2011, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Menemerus da determinare

Ottimo! grazie per l'aiuto! allora proverò a seguire alla lettera i tuoi consigli e mi rimetto alla ricerca del ragnetto.. premetto che non sarà una cosa immediata perchè ho finito le ferie quindi la mia ricerca sarà limitata al tardo pomeriggio e alla domenica: spero di tornare alla carica quanto prima, nel frattempo approfondirò lo studio sull'anatomia dei ragni.
Grazie ancora!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/